In passato Cina e Regno Unito sembravano aver stretto forti legami d’intesa ma, alla fine, la cooperazione tra i due Paesi non è durata. Qualcosa, o forse più, non ha funzionato. Ma procediamo con ordine.
Quando Xi visitò il Regno Unito
Era il 2015 quando, per la prima volta, Xi Jinping e consorte visitarono il Regno Unito. Il premier inglese di allora, David Cameron, riservò al leader cinese un’accoglienza in pompa magna. Nei suoi cinque giorni di permanenza Xi Jinping incontrò la Regina Elisabetta II, cenò a Buckingham Palace, tenne un discorso al Palazzo di Westminster e si confrontò con il Primo ministro britannico su diversi temi chiave. Giunta al suo termine, la visita venne dipinta da entrambe le parti come proficua e vantaggiosa.
La situazione attuale
Ad oggi, però, il clima sembra essere cambiato. Cameron sperava che il suo operato da Primo ministro avrebbe gettato le basi di un “età dell’oro” delle relazioni tra Londra e Pechino. Attraverso gli affari, il Premier auspicava che il Regno Unito potesse modellare l’operato della Cina sia in materia di diritti umani che nel commercio. Questo avrebbe permesso al Paese di ritagliarsi un ruolo di maggior leadership a livello internazionale. Tuttavia, nel corso del tempo tale speranza non si è realmente concretizzata e si è dovuta scontrare con quella che è la realtà dei fatti. A contribuire alla disgregazione dei rapporti tra i due Paesi, sarebbero state anche alcune ferme prese di posizione da parte del Regno Unito. Prime su tutte quelle inerenti a Hong Kong ed al tema 5G.
L’autonomia di Hong Kong
Nel corso del tempo il Regno Unito è intervenuto ripetutamente riguardo le vicende legate ad Hong Kong, schierandosi più volte contro le azioni perpetuate dalla Cina. Un trattato concordato nel 1984 prevedeva difatti un “alto grado di autonomia” per questa regione. Con l’effettiva entrata in vigore della Dichiarazione Congiunta la Cina si era impegnata a rispettare il principio “una nazione, due sistemi” a partire dal 1997 per cinquant’anni. In questo modo, Hong Kong avrebbe potuto mantenere un sistema legale separato da quello del resto della Repubblica Popolare Cinese. Per diverso tempo il Trattato è sembrato essere interamente rispettato. Negli ultimi anni però Pechino ha iniziato ad erodere sempre più tale autonomia prevista.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso del Regno Unito
L’ultima azione in ordine di importanza è stata l’imposizione alla fine di giugno di una controversa legge sulla sicurezza nazionale che, dopo più di un anno di disordini da parte di manifestanti pro-democrazia, ha suscitato grande scalpore a livello internazionale. All’apertura da parte di Boris Johnson di offrire un passaporto britannico ai cittadini dell’ex colonia, la Cina aveva risposto con la minaccia dell’adozione di “necessarie contromisure”. Successivamente, sempre a giugno, la palla era di nuovo passata al Governo britannico che aveva sospeso con effetto “immediato e a tempo indefinito” il suo trattato di estradizione con Hong Kong. Inoltre, venne annunciata anche l’imposizione di un embargo sulle forniture di armi ed equipaggiamento di polizia utilizzabili dai reparti antisommossa contro le proteste.
Il dilemma del 5G
Il presidente americano Donald Trump aveva a tempo debito minacciato di estromettere il Regno Unito dalla cooperazione tra servizi segreti dei “Five Eyes” se il Paese non avesse bandito il colosso Huawei dalle proprie reti di telecomunicazioni. Ben presto questo avvertimento si tramutò in un’azione concreta. Il 14 luglio il governo di Boris Johnson ha infatti annunciato che, a partire dal primo gennaio 2021, gli operatori di telefonia mobile del Regno Unito non avrebbero più potuto acquistare nuove apparecchiature targate Huawei. Inoltre, è stato anche previsto l’obbligo di rimuovere dalle reti degli operatori tutti i componenti per lo sviluppo ed il funzionamento della tecnologia 5G fabbricati dell’azienda cinese entro il 2027.
La decisione ha di fatto inasprito ulteriormente quello che era stato un provvedimento già adottato a gennaio. Quest’ultimo ha visto limitare la quota di mercato di Huawei nel Regno Unito al 35 per cento. L’esclusione del colosso tecnologico cinese dalla corsa al 5G in Gran Bretagna fece, all’epoca dei fatti, infuriare non poco Pechino. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, dichiarò apertamente che il Regno Unito stava collaborando con gli Stati Uniti per “discriminare, opprimere ed escludere” le imprese cinesi. Oltre a ciò, vennero lanciati alcuni avvertimenti anche alle aziende cinesi pronte ad investire capitali nel mercato britannico, sottolineando la possibile instabilità dei rapporti futuri tra i due Paesi.
Un’ulteriore mossa
Questa proposta di legge, se adottata, avrà un grosso impatto sul futuro della nazione. Innanzitutto saranno previste sanzioni penali e civili per la mancata notifica preventiva di accordi sensibili. Inoltre, sarà consentito una sorta di “richiamo” retroattivo delle transazioni per una possibile revisione fino a cinque anni dopo la loro chiusura. Il disegno di legge sarà a breve oggetto di discussione e modifica in Parlamento, prima della sua ufficiale approvazione. Una volta che la proposta di legge sarà approvata, la portata e il reale impatto degli investimenti esteri nel Regno Unito (cinesi e non) potrebbero cambiare sensibilmente.
Cina e Regno Unito, oggi
Mentre Xi consolida il potere internamente, il suo esercito di diplomatici sta diventando sempre più aggressivo nel difendere le sue politiche anche in campo internazionale. Il Paese asiatico ha sempre reagito a dichiarazioni o azioni avverse, cercando di far leva sulle fragilità della nazione che le aveva pronunciate o adottate. Questo approccio solleva alcuni interrogativi sulla reale capacità della Cina di coltivare un soft power adeguato al ruolo di potenza egemone a cui ambisce.
L’uscita dal blocco europeo, prevista il prossimo 31 gennaio, richiederà necessariamente al Regno Unito di rinegoziare i propri accordi anche con la Cina, suo terzo partner commerciale dopo USA e UE. I presagi fanno pensare che Pechino potrebbe sfruttare quelle che sono le vulnerabilità economiche derivanti dalla Brexit a suo favore. In mancanza di sostanziosi accordi commerciali con superpotenze il Regno Unito rischia di trovarsi estremamente esposto ad un contrattacco commerciale cinese. Come se non bastasse, a peggiorare la situazione è anche il conflitto ideologico e commerciale tra USA e Cina. Quelli che arriveranno saranno sicuramente mesi decisivi per il futuro del Regno Unito.