Il Movimento 5 Stelle cerca il suo posto tra i gruppi del Parlamento Europeo, e lo fa provando a sondare il terreno in diverse direzioni.
Dall’EFFD ad essere senza gruppo
Le ultime elezioni europee del 2019 hanno visto il Partito perdere consensi sia rispetto alle Politiche dell’anno precedente, sia rispetto alle Europee di cinque anni prima: la percentuale di voti ottenuta è stata del 17,07% nazionale (con un risultato migliore al sud), contro il 32,78% alla Camera dei Deputati nel 2018 e il 21,16% all’Eurocamera del 2014. Questa diminuzione del consenso ha comportato una riduzione del numero dei seggi nell’emiciclo europeo, che sono passati da 17 a 14 (al momento dell’elezione).
Le vecchie alleanze del Movimento 5 Stelle
Se nella scorsa legislatura europea i pentastellati avevano trovato la loro collocazione nel gruppo euroscettico EFFD (Europe of Freedon e Direct Democracy), di ispirazione conservatrice e populista di destra, guidato dal britannico pro-Brexit Nigel Farage. con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e la dissoluzione dell’EFFD, gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle si sono trovati orfani di un gruppo di appartenenza.
Il loro numero di parlamentari non è nemmeno lontanamente vicino alle soglie richieste dal Regolamento interno del Parlamento Europeo per la formazione di un gruppo autonomo. Questo richiede l’adesione di almeno venticinque membri eletti in un quarto dei Paesi dell’Unione (art. 32). Eppure, per come è organizzato il Parlamento e per come funzionano le dinamiche politiche al suo interno, l’appartenenza ad un gruppo è essenziale se si vuole far valere la propria posizione.
L’importanza di far parte di un gruppo parlamentare
Da una parte è vero che gli europarlamentari non possono essere sottoposti e vincolati da istruzioni e mandato imperativo (sulla base della decisione del Consiglio 76/787 del 20 settembre 1976), ma è altrettanto vero che, come si può osservare dallo schema qui sotto, i livelli di coesione nelle federazioni parlamentari del Parlamento Europeo sono andati sempre più crescendo nel tempo. Oggi, i gruppi europei sono quasi coesi come i Partiti nei parlamenti nazionali europei e più coesi di quanto non lo siano i membri dei partiti Repubblicano e Democratico al Congresso negli Stati Uniti d’America.
Le differenze tra Parlamento e Consiglio Europeo
A differenza di quanto avviene in seno al Consiglio Europeo e al Consiglio dell’Unione Europea, nel Parlamento si è instaurato un sistema democratico partitico molto forte fin dalle prime sedute dell’organo elettivo: gli schieramenti, infatti, non si suddividono (quasi) mai sulla base delle delegazioni nazionali, ma si hanno gruppi e partiti che si formano su base ideologica e si collocano nell’asse tradizionale destra-sinistra. Il sistema partitico è andato sempre più acquisendo importanza e la competitività è gradualmente aumentata: oggi sulle votazioni in ambito legislativo del Parlamento, i due maggiori gruppi (il Partito Popolare Europeo e il gruppo dei Socialists&Democrats) votano su singoli emendamenti l’uno contro l’altro tanto spesso quanto votano uniti.
É evidente che questa condizione offre anche un rilevante peso per gli altri gruppi, centristi o delle ali più estreme, affinché si creino maggioranze su singole questioni di destra o di sinistra mentre il peso dei singoli eurodeputati non è particolarmente rilevante data la monopolizzazione delle decisioni da parte dei raggruppamenti più numerosi.
La questione economica
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione per determinare l’importanza dell’iscrizione ad un gruppo è di ragione economica. Al fine di promuovere la formazione dei gruppi, diversi fondi di finanziamento vengono distribuiti secondo un contributo fisso per ogni gruppo, più un supplemento per ciascun membro del gruppo stesso. Essere parte di un gruppo, e quindi contribuire al suo maggior finanziamento, restituisce al partito anche un certo potere di influenza sulle scelte dello stesso in merito alle sue posizioni legislative e di indirizzo.
Tirando le somme
Per tutte queste ragioni, è chiaro come vi sia un netto vantaggio, sia politico che economico ad essere parte di un gruppo europeo per le delegazioni dei partiti nazionali, che possono così meglio incanalare la loro volontà politica e influire su meccanismi quali la formazione delle Commissioni, l’elezione degli organismi parlamentari (Presidente, Vicepresidenti, Presidenti di commissione) e l’approvazione di emendamenti alle proposte legislative trattate dal Parlamento.
Tentativi falliti
La cronaca politica mostra come diverse volte il Movimento 5 Stelle abbia tentato, dopo la dissoluzione del gruppo EFFD, di entrare a far parte di altri gruppi. Anche nella scorsa legislatura, prima dell’abbraccio con gli euroscettici, il partito ha provato a collocarsi in altri schieramenti che lo hanno però respinto (in particolare, i Verdi Europei – Alleanza Libera Europea). All’epoca fu un referendum online a scegliere la collocazione a destra nell’emiciclo europeo. Questa votazione provocò più di un da mal di pancia, tra accuse di tradimento degli ideali originari del Movimento e polemiche per la non libera partecipazione al voto.
Una storia destinata a ripetersi nel tentativo con ALDE, il partito europeista e liberale che da questa legislatura si è sciolto per dar vita a Renew Europe. Ad esso hanno aderito anche gli eurodeputati eletti tra le fila del partito En Marche del Presidente francese Emmanuel Macron.
La spinta ambientale del Movimento 5 Stelle
Eppure la vicinanza ideale di alcuni esponenti all’ala ecologista del Parlamento Europeo è tornata a farsi sentire. Dopo la richiesta del Movimento 5 Stelle, rinnovata in questa legislatura, di partecipare al gruppo dei Verdi e il no di questi ultimi, quattro eurodeputati ormai ex-pentastellati hanno ottenuto il via libera all’iscrizione al gruppo. Il rifiuto è derivato dalle preoccupazioni dei Verdi per la mancanza di democrazia interna del partito e per il controllo esercitato da Davide Casaleggio. Hanno avuto un ruolo anche le precedenti alleanze con movimenti euroscettici e di estrema destra come quello di Farage e la Lega a livello nazionale.
E d’altro canto, anche a livello nazionale l’anima ecologista del Movimento 5 Stelle ha fatto segnare diversi abbandoni del gruppo al Parlamento con l’iscrizione di alcuni Deputati italiani al partito verde Green Italia: tra questi troviamo, per esempio, l’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Fioramonti.
Fonti
Composizione dei gruppi europei: sito web del Parlamento Europeo
Struttura e organizzazione del Parlamento e dei gruppi:
- Martinelli, F. (2018). Manuale di diritto dell’Unione Europea, Edizioni giuridiche Simone
- Caramani, D. (Ed.). (2017). Comparative politics. Oxford University Press.
- Frosini, T. E. (2019). Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate. il Mulino