Infografiche: Sanremo, i dati e le statistiche

Infografiche: Sanremo, i dati e le statistiche
Il Festival di Sanremo è ormai un’istituzione, un appuntamento atteso come una Festa Nazionale, e come questa ritorna ogni anno, ma è vissuto in modo spesso diverso in base al sentiment del momento, a come viene condotto, a come viene percepito il suo ruolo.
Scopriamo come è andato nel tempo il suo share grazie alle nostre infografiche.
Nella seguente osserviamo come è variato in base alla serata della kermesse sanremese. In generale nelle ultime edizioni vi è stato un deciso aumento, che ha caratterizzato mediamente tutte le serate, ma in particolare le ultime due.
Quest’anno perlomeno a livello di singola serata non è stato è stato battuto un record, l’audience massima, della quinta serata, è stata del 72,7%, quindi inferiore a quella del 74,1 del 2024, quando erano stati superati livelli che non si vedevano da metà anni ’90. Ma gli share sono stati molto elevati, superando nella seconda e quarta serata quelli dell’anno scorso. La crisi della seconda metà degli anni 2000 è solo un lontano ricordo ormai?
Lo share del Festival di Sanremo anno per anno
Qui vediamo proprio il confronto, anno per anno, tra le serate della stessa edizione. Classicamente vi è sempre stata una riduzione dello share nelle puntate centrali rispetto alla prima, con una ripresa, appunto, nell’ultima.
In alcuni Festival particolarmente sfortunati, come quelli del 2004, del 2008, del 2014, si è scesi nella seconda e/o terza serata sotto il 35%, con un minimo del 29,3% nel 2004, quando a presentare era Simona Ventura.
Negli ultimi anni questo andamento è meno evidente. Sia nel 2020 che nel 2022 il secondo giorno ha avuto più share di quello d’esordio. Nel 2025 la differenza è stata molto limitata, dello 0,9%
Nel 2010, 2011, 2012 è accaduto che anche nella terza serata si superasse la prima. Quando avviene spesso è grazie a ospiti particolari, che del resto servono anche proprio a questo.
Non è accaduto nelle ultime edizioni e nel 2025, che ha visto gli ascolti andare di poco sotto il 60%, ma rimanendo superiori alla media storica per la terza seata
In modo ancora più scientifico abbiamo analizzato quindi lo share delle serate in relazione alla media dell’edizione nel corso degli anni. Dopo avere osservato quello medio per ogni edizione è possibile passare di serata in serata e osservare come a fronte di una determinata media quella serata ha fatto meglio o peggio.
Come già detto In generale la prima e la quinta serata hanno uno share superiore alla media. In realtà tuttavia in alcuni anni come il 1990, il 2007, il 2010, o anche il 2022 la prima serata sia significativamente inferiore alla media, il festival è quindi partito in sordina per recuperare dopo.
Sanremo, prima e ultima serata le più seguite
Per l’ultima serata questa è una regola. Ma sono passati i tempi, per esempio dei primi anni 2000, in cui lo share era anche del 20% più alto della media. Nell’ultima edizione, nel 2025, lo scostamento è stato comunque intorno al 10%.
Per le prossime edizioni sarà dura bissare il successo di quest’anno.
Segui Termometro Politico su Google News
Scrivici a redazione@termometropolitico.it