Logo Termometro Politico

Primarie Milano, le regole

primarie centrosinistra milano 2016

Primarie Milano, le regole

Sono state rese note oggi le regole per le primarie milanesi di centrosinistra che si svolgeranno il 6 e il 7 febbraio 2016.

Primarie Milano, i requisiti

Potranno votare, nel seggio più vicino al proprio indirizzo di residenza, tutti cittadini dell’Unione europea o di altri Paesi, in possesso di carta d’identità e di regolare permesso di soggiorno e che abbiano età superiore ai 16 anni. Il voto non richiede l’iscrizione a nessun partito, mentre saranno esclusi coloro che sono stati eletti in liste avverse alla coalizione che sostiene le primarie. Chi vorrà votare, dovrà anche sottoscrivere le 9 pagine della Carta dei Valori del centrosinistra e versare un contributo di 2 euro.

primarie centrosinistra milano 2016

Primarie Milano, dove si vota

Sul sito www.primariemilano.it dal 18 gennaio al 2 febbraio, i cittadini che vorranno votare alle primarie del centro sinistra, potranno prenotarsi per saltare la fila al seggio elettorale. Sabato 6 febbraio saranno allestiti 9 punti dove esprimere il proprio voto, uno per ogni Zona della città, che resteranno aperti dalle 8 alle 18. Domenica, invece, i seggi saranno 150, distribuiti in tutta la città. A tenerli aperti, dalle 8 alle 20, saranno circa 1000 volontari. Per evitare che uno stesso elettore possa votare in più seggi, i militanti avranno degli elenchi dei residenti aggiornati al 31 gennaio 2016.

Primarie Milano, rischio inquinamento?

Secondo il segretario metropolitano del Pd Pietro Bussolati, la collega di Sel Anita Pirovano e il consigliere regionale di Lombardia Civica Lucia Castellano “l’obiettivo è di avere primarie utili, partecipate, trasparenti”. Ma, secondo Bussolati, il “migliore antidoto per chi vuole inquinare le primarie è la partecipazione”.