Resta al centro di accese discussioni la sanatoria studiata dal Governo per favorire il rientro nel nostro paese dei capitali sottratti all’imposizione tributaria.
SANATORIE ESTREME
Lo scudo fiscale, fino allo scorso 15 Dicembre, ha consentito agli evasori di rimpatriare il capitale nascosto all’estero pagando una supertassa pari al 5%, con la garanzia di tutela da ogni ulteriore sanzione, salvo in caso di procedimento amministrativo o giudiziario già aperto, come esplicitato dal decreto legge 78/2009. (1) Secondo quanto annunciato inizialmente dal Governo, scaduto l’ultimo giorno utile per rimettersi in regola col Fisco, sarebbe stata attivata una “caccia” all’evasione con 35000 controlli sul campo entro due anni. (2)
Nella Teoria dei Giochi, ogni strategia economica è efficace solo se accompagnata da una minaccia credibile per chi intenda sottrarsi ad essa. Gli esiti dello scudo fiscale, secondo questa prospettiva, dipendono dalla capacità del Governo di mantenere fede alla propria strategia iniziale. Il 17 dicembre scorso, tuttavia, il Consiglio dei Ministri ha tradito i suoi primi annunci. Lo scudo fiscale è stato prorogato per altri quattro mesi, con aliquote maggiorate nel primo e nel secondo bimestre, rispettivamente al 6% e al 7%. (3) Una simile infrazione dei patti iniziali non può che compromettere la credibilità (e quindi i benefici) di una manovra tanto rischiosa, rendendo al contempo meno accettabili i suoi costi.
UN MAGRO BOTTINO
Nonostante il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, abbia esaltato trionfalmente il piano di scudo fiscale, affermando che i capitali “con il governo Berlusconi rientrano per essere utilizzati in investimenti e, attraverso le tasse, per fare opere pubbliche”, (2) Tommaso Di Tanno, uno dei più importanti tributaristi italiani, ha ricordato invece che “l’ 80 per cento dei capitali rientrati con le precedenti edizioni dello “scudo” furono investiti in case e non andarono quindi a finanziare lo sviluppo di attività produttive”. (3)
Lo Stato, in compenso, si è mostrato nuovamente disposto a patteggiare con chi viola le sue leggi fiscali. Il Governo sta di fatto vendendo agli evasori italiani la possibilità di sottrarsi alle proprie responsabilità penali. Una simile elasticità istituzionale, se ha garantito un risultato vicino e concreto (il recupero di 5 miliardi di euro a diretto beneficio dell’Erario) (2), rischia di indebolire ulteriormente il già fragile sistema di deterrenze del prelievo fiscale italiano. Ciò non può che determinare effetti nefasti per lo sviluppo economico nella penisola, storicamente afflitto dal
fenomeno dell’evasione: secondo un’indagine effettuata per conto del portale Contribuenti.it, il nostro paese non dichiarerebbe complessivamente il 51,2% del reddito imponibile, tanto da meritare, quest’anno, la maglia nera in Europa. (4).
Usiamo cookie sul nostro sito per darti la migliore esperienza. Leggi la nostra privacy e cookie policy per vedere come li utilizziamo. Cliccando su "Accetta" consenti all'uso di tutti i cookie. Puoi cliccare su "Impostazioni" per modificare il consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.