La campagna elettorale per le europee è ormai iniziata, dopo la presentazione delle candidature. L’attenzione e l’interesse degli elettori, al momento, sembra orientato principalmente verso i partiti principali.
È anche questo uno dei motivi del progresso dei due alleati di maggioranza, che crescono complessivamente dell’1%. Come altre volte è soprattutto la Lega a godere di un momento positivo. Mette a segno un aumento dello 0,7% arrivando al 32,1%. Mentre il Movimento 5 Stelle avanza di tre decimi portandosi al 22,6%. Nel complesso la maggioranza è al 54,7%.
Che tra i due alleati prevalga il consenso per la Lega è evidente anche dalle valutazioni degli elettori su alcune misure. Per esempio una larga maggioranza, il 70%, dovendo scegliere preferirebbe rinunciare al reddito di cittadinanza in cambio di minori tasse. Con addirittura un 50% degli elettori del M5S che la pensa in questo modo. Solo il 16% metterebbe da parte quota 100 e il 10% il blocco dell’aumento dell’IVA.

C’è chiaramente sempre più rivalità tra il Movimento 5 Stelle e la Lega, e gli intervistati pensano che si tratti di un mix tra un gioco delle parti tipico della campagna elettorale e di un effettivo logoramento dell’alleanza. Esclusivamente a quest’ultimo pensa solo il 17% degli elettori, in maggioranza democratici. Per il 58% dei leghisti è solo un gioco concordato.

Sondaggi elettorali EMG, giù del 0,6% Forza Italia
Il PD guadagna come il M5S lo0,3%, e così rimane dietro il partito di Di Maio, andando al 21,8%, a otto decimi di distanza.
In netto calo l’altro partito di opposizione, Forza Italia, che perde lo 0,6%, e va al 9,5%, mentre Fratelli d’Italia rimane circa agli stessi livelli, a un buon 4,9%
Ferma al 2,9% +Europa, raggiunta dalla Sinistra, ovvero l’alleanza tra Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista.
Calano gli altri partiti minori, gran parte dei quali non correrà del resto alle europee, dal 4,4% al 3,3%

Forse un po’ sorprendente è la risposta sulla maggioranza desiderata al Parlamento europeo. Il 60% ne vuole una europeista. Ed è della stessa idea addirittura il 49% degli elettori leghisti e il 48% di quelli pentastellati.

Segui Termometro Politico su Google News
Scrivici a redazione@termometropolitico.it