Una Lega in netta crescita e un Pd e un Movimento 5 Stelle in forte calo. Questi in sintesi, i risultati degli ultimi sondaggi elettorali Bidimedia realizzati tra il 18 e il 20 novembre.
Rispetto alla precedente rilevazione, il Carroccio cresce dell’1,7 al 32,3% mentre democratici e pentastellati scendono rispettivamente al 18,6% (-0,9) e al 17,4% (-1,8). Ma non è solo il partito di Salvini a vedere il segno più. Tutto il centrodestra scoppia di salute. A cominciare da Fratelli d’Italia che registra un +0,9 e si attesta all’8,9%. Forza Italia segna un + 0,1 e sale al 5,6% ma deve guardarsi alle spalle. I sondaggi elettorali di Bidimedia danno Italia viva in crescita dello 0,3 al 5,3%. Liberi e Uguali, il quarto partito della coalizione giallo rossa, guadagna lo 0,3 e si porta al 2,1%. Le altre formazioni politiche sono tutte sotto il 2%: Europa Verde è sondata all’1,7%, +Europa all’1,6%, Azione di Calenda all’1,1 e Cambiamo all’1%. Cresce sia la quota di indecisi (+3 al 18%) che quella dell’affluenza (+2 al 64%).
Sondaggi elettorali Bidimedia: chi è avanti nelle regioni?
I dati interessanti però sono altri e riguardano il voto per regione. La mappa di Bidimedia si colora tutta di blu. L’Italia spaccata in tre con il Nord presidiato dalla Lega, Toscana, Emilia e Umbria di rosso vestite e il Sud e le Isole ad appannaggio dei Cinque Stelle, è ormai un lontano ricordo. Tutto il Paese si colora di azzurro, con il centrodestra in vantaggio su tutte le altre forze politiche. I sondaggi elettorali di Bidimedia danno l’area che fa capo a Salvini, Berlusconi e Meloni, davanti a tutti anche in Emilia Romagna dove si voterà a gennaio 2020. L’unica regione in bilico è la Toscana con il centrodestra leggermente avanti sul centrosinistra (42,8 contro 42,1%).
Sondaggi elettorali Bidimedia: la fiducia nel governo
I sondaggi elettorali Bidimedia si chiudono con il livello di fiducia riscontrato dal governo Conte bis. Prevalgono i voti negativi (62%) rispetto a quelli positivi (38%). Emerge inoltre una buona percentuale di elettori di Italia Viva (44%) che boccia l’esecutivo. Non è un caso, infatti, che Renzi abbia più volte tentato di smarcarsi, a parole, da quanto fatto dal governo fino ad oggi.




Nota metodologica
Allegata all’immagine.
Segui Termometro Politico su Google News
Scrivici a redazione@termometropolitico.it