Lega e Pd in crescita, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle in calo. Questa in sintesi la fotografia scattata dai primi sondaggi elettorali Noto dell’anno per Porta a Porta, andati in onda durante la puntata dell’8 gennaio 2020. Rispetto ad un mese fa, i dem guadagnano un punto portandosi al 18,5%. I Cinque Stelle iniziano il 2020 come avevano chiuso il 2019, in calo. I pentastellati passano dal 18% al 17,5%. Stabili gli altri due partiti che compongono la maggioranza giallo rossa: Italia Viva (3,5%) e LeU (1,5%). In totale la compagine governativa guadagna mezzo punto e ottiene il 41% dei consensi.
Poco movimento anche tra le fila del centrodestra. La Lega cresce di mezzo punto al 32% mentre flette al 10% Fratelli d’Italia. Forza Italia è data in rialzo di mezzo punto al 7% mentre Cambiamo è all’1,5%. L’intera area che fa riferimento a Salvini, Meloni e Berlusconi raccoglie il 50,5% dei voti.
Tra i partiti minori va segnalata la crescita di Azione, il partito fondato dall’ex ministro Carlo Calenda, che stampa un netto 3% e si avvicina ad Italia Viva, suo competitor nell’area centrista e moderata.



A differenza degli istituti Ixè e Ipsos che vedono un orizzonte più lungo per il governo, i sondaggi elettorali di Noto rilevano una fine più vicina per il Conte bis. Per un italiano su due, infatti, il 2020 sarà l’anno della crisi per l’esecutivo giallo rosso.

Noto dedica un focus al Movimento 5 Stelle, da mesi percorso da fibrillazioni interne. Oggi è prevista l’assemblea congiunta dei gruppi pentastellati in cui si discuterà anche dei deputati a rischio espulsione perché non in regola con i rimborsi. Sulla questione, la maggioranza degli elettori M5S (58%) sposa la linea dura adottata dal capo politico Luigi Di Maio: chi non è in regola va espulso dal Movimento. Il 28% invita i vertici ad essere più tolleranti verso i ritardatari.

Gli ultimi cartelli dei sondaggi elettorali Noto si occupano delle regionali in Emilia Romagna e Calabria. Nella prima regione, l’istituto vede il governatore uscente Stefano Bonaccini ancora avanti di due punti sulla sfidante di centrodestra Lucia Borgonzoni (+2). Il distacco si è però assottigliato di due punti in appena un mese. Vista la percentuale di errore del sondaggio (+/-3%), il vantaggio è praticamente nullo e la partita rimane apertissima.
Diverso invece lo scenario in Calabria. Qui la candidata di centrodestra, Jole Santelli, sembrerebbe avere la vittoria in tasca. La candidata del centrodestra è forte di un distacco di quasi 20 punti sul candidato di centrosinistra, l’imprenditore del tonno Pippo Callipo. In entrambe le consultazioni, i candidati del Movimento 5 Stelle restano fuori dai giochi sotto il 10%.


Sondaggi elettorali Noto: nota metodologica
In attesa di diffusione.
Segui Termometro Politico su Google News
Scrivici a redazione@termometropolitico.it