Politica e territori

Pubblicato il 10 Febbraio 2010 alle 17:26 Autore: Fabio Ronchi
Politica e territori

Politica e territori

 

Discostandosi dalla semplicistica considerazione della “presunta morte del centrosinistra”, abusata e presentata in tutte le salse sui media nazionali, una possibile chiave interpretativa per analizzare il trend elettorale, che prosegue in modo sempre più consolidato dall’aprile 2008 a oggi, è l’importanza crescente del rapporto tra politica e territorio, che si rivela essere ormai un binomio inscindibile nel panorama politico dei giorni nostri.

 

Il rapporto fra politica e territorio, e ancor più fra partiti e territorio, per l’Italia non costituisce una questione nuova, e affonda le sue radici ben prima della dirompente esplosione della Lega Nord, alla quale va tuttavia riconosciuto il merito di aver svolto un ruolo decisivo nell’affermarne l’importanza.

 

Il legame politica-territorio ha una storia lunga nella storia della Nazione; è sufficiente evocare l’epoca dei Comuni, i fasti del Rinascimento spaziando dal profondo Sud della corte di Federico II in Sicilia, passando per lo Stato Papale, le corti illuminate della Toscana e dell’Emilia Romagna, le Repubbliche Marinare, il Ducato di Milano, la Serenissima Repubblica di Venezia…

 

Del resto, è innegabile che per l’Italia il territorio costituisce un ambito critico in quanto, anche focalizzando l’attenzione sull’esperienza repubblicana, esso costituisce più un fattore di divisione piuttosto che di coesione e integrazione.

 

Proseguendo la nostra riflessione, non è possibile non soffermarsi sull’articolazione fra Nord e Sud dell’Italia, che rappresenta una fonte di contrasto e in parte di rottura.

 

L’irrisolta questione meridionale, nel dibattito politico e nelle strategie dello Stato, è concepita come un limite, un rischio, un ostacolo insidioso all’impresa di costruire l’Italia, unificarne e saldarne l’identità. Per certi versi, è paradossale riconoscerlo, gli unici a riuscire nell’impresa sono stati il compianto Mike Bongiorno con le sue fortunate trasmissioni televisive e le vicende, a volte culminate in grandi successi sportivi, della Nazionale di calcio, di cui ogni italiano si sente un po’ c.t. (commissario tecnico).

 

L’Italia dei Comuni, l’Italia delle Città costituisce, per molti versi, l’identità vera dell’Italia. L’Italia, tralasciando le mistificazioni presentate per ragioni di potere da diverse fazioni nel corso del tempo, si presenta come un contesto unito dalle differenze, dalle molte particolarità locali. Riconoscendo il quadro reale della situazione, risulta logico e comprensibile che i partiti dell’Italia repubblicana debbano misurarsi con la dimensione territoriale, con le distinzioni e le specificità che la caratterizzano.

 

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.Le strategie organizzative dei partiti, la definizione della rappresentanza degli interessi tengono inevitabilmente conto dell’Italia delle regioni dei comuni e delle segmentazioni del territorio.

 

In particolare, con la tornata elettorale dell’aprile 2008, seguita alla caduta del governo Prodi, bisogna registrare come il territorio abbia riconquistato una posizione di centralità  all’interno dello scenario politico nazionale.

 

(per continuare la lettura cliccare su “2”)