Nel giorno del cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna, Alberto e Piero Angela conducono una puntata speciale di Ulisse.
Quella notte sulla Luna è il titolo del documentario che andrà in onda questa sera, in prima serata su Rai 1. Il 20 luglio 1969 Neil Armstrong e Buzz Aldrin piantarono la bandiera americana nel suolo lunare, compiendo quello che il Comandante stesso definì come un piccolo per un uomo, un grande passo per l’umanità.
Con Ulisse ripercorreremo tutte le fasi principali dell’allunaggio, dalla partenza all’atterraggio, fino al ritorno sulla Terra. Tenendo presente anche le numerose teorie complottiste che si sono susseguite negli anni, Alberto Angela ci farà conoscere tutte le curiosità e i retroscena della Missione Apollo 11.
Buzz Aldrin: chi è il secondo astronauta ad aver messo piede sulla Luna
Ulisse: Quella notte sulla Luna, storia e curiosità. Fasi allunaggio
Il primo allunaggio avvenne in un contesto storico e politico molto delicato. In quel periodo vigeva una forte rivalità tra Stati Uniti e Unione Sovietica, un conflitto silente che passò alla storia con il nome di Guerra Fredda. Le due potenze che erano uscite vincitrici dalla Seconda Guerra Mondiale si contendevano infatti il dominio assoluto.
Nel 1961 il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin compì il primo viaggio nello spazio. Poco tempo dopo gli Stati Uniti cercarono di superare quell’importante conquista e fu così che nacque la Missione Apollo.
Il programma spaziale preveda di condurre l’uomo sulla Luna entro la fine del decennio, così come definito dallo stesso Presidente Kennedy. Come ben sappiamo, la Missione Apollo 11 riuscì nell’impresa. Il 20 luglio 1969 l’uomo camminò, per la prima volta, sulla superficie lunare.
Ulisse: Quella notte sulla Luna, “2001, Odissea nello Spazio”. Teorie complottiste
Nel medesimo periodo, precisamente alla fine del 1968, veniva distribuito nelle sale cinematografiche il celebre capolavoro fantascientifico di Stanley Kubrick. 2001, Odissea nello spazio fu uno dei numerosi pretesti che offrì ai complottisti la possibilità di mettere in dubbio l’impresa statunitense.
Tralasciando l’idea che l’allunaggio sia stato opera delle capacità registiche di Kubrick, è doveroso ricordare che la Missione Apollo venne seguita, in ogni dettaglio, in diretta mondiale. Per un totale di ventotto ore di trasmissioni, l’intero pianeta restò sintonizzato, per quanto potesse, sull’impresa titanica dei tre astronauti.