Guerra? Di che guerra mi sta parlando?
Disclaimer: questo è un articolo di opinione che riflette l’idea personale dell’autore e che non ha subito alcuna revisione o modifica da parte di Termometro Politico.
L’articolo è a firma del politologo Yamani Eddoghmi, del collettivo “El Transatlántiko” (QUI, la pubblicazione originale in lingua spagnola).
Il 7 ottobre scorso, si è delineato un nuovo scenario all’orizzonte. Uno scenario in cui la morte, o meglio, l’omicidio impunito è diventato parte essenziale della nostra esistenza. Un mondo in cui il carnefice cessa di esserlo e diventa vittima mentre quest’ultima deve giustificarsi. Dopo l’incursione di Hamas nel territorio occupato dall’entità sionista di Israele, quest’ultima ha avuto diverse alternative, ma sfortunatamente ha scelto la più sanguinosa, decimando tutta Gaza e uccidendo così migliaia di persone. Ad oggi si stima che le Forze di Difesa di Israele (FDI) abbiano ucciso più di trentaquattromila persone innocenti, in gran parte bambini e donne, secondo i dati del Ministero della Sanità di Gaza. Tuttavia, il sito web ebraico Sicha Mekomit triplica questa cifra, indicando che circa centomila persone sono state uccise durante i sette mesi di conflitto. Questi numeri non includono il numero di feriti, che secondo le autorità di Gaza si avvicina a ottantamila.
Dopo il 7 ottobre, politicamente lo Stato sionista di Israele e il suo governo si sono trovati di fronte a un’opportunità irripetibile; un politico con una certa visione avrebbe valutato attentamente tutte le opzioni. Il governo di Benjamin Netanyahu ha avuto forse la migliore e ultima occasione per posizionare Israele su un piano morale, almeno relativamente confortevole, ma ha scelto la peggior opzione possibile. Non sappiamo se sia stato spinto dalla sua debolezza interna, dalla pressione dei suoi partner integralisti di governo, dalla logica stessa dello Stato israeliano, dall’idosincrasia della società israeliana o persino dalla personalità di Netanyahu stesso. Non dobbiamo dimenticare che sua moglie Sara lo considerava il salvatore dello Stato di Israele. Personalmente, ritengo che sia la somma di tutte queste cause.
È evidente che per il primo ministro Netanyahu essere in guerra gli favorisce politicamente, almeno a breve e medio termine. Prima della “guerra”, sia socialmente che giudiziariamente, era alle corde. Giusto prima del 7 ottobre, il discorso era quanto potesse resistere come capo del governo. Netanyahu era accerchiato dal processo in cui è accusato di frode, corruzione e abuso di fiducia. Per alcuni, ciò ha motivato la riforma del sistema giudiziario, una misura fortemente contestata nelle strade e vista da molti come un modo per tentare di controllare la nomina dei giudici da parte dell’esecutivo… da lui stesso. La nuova situazione gli si adatta perfettamente, poiché sposta l’attenzione dalla politica interna e la colloca in un contesto completamente diverso. Inoltre, il governo israeliano è composto nientemeno che da sei partiti, ognuno più integralista dell’altro. Oltre al Likud guidato dallo stesso Netanyahu, ci sono Chass di Aryeh Deri; Ebraismo Unificato della Torah di Yaacov Litzamn; il partito Sionismo Religioso di Bezaleel Smotrich; Forza Ebraica di Itamar Ben Gvir e infine il partito Noam di Avi Maoz. Tutti sono caratterizzati da un nazionalismo esacerbato, da un sentimento anti-arabo e sono estremamente religiosi. Questo ha sicuramente spinto l’attuale situazione a Gaza. Si potrebbe dire che il governo ultra guidato dal primo ministro si basa sulla guerra contro i palestinesi in particolare e gli arabi e i musulmani in generale.
Chiamalo genocidio, non guerra
È estremamente sorprendente che gli israeliani e, con loro, la comunità internazionale abbiano accettato facilmente la denominazione della guerra di Gaza. Si suppone che il gruppo Hamas sia classificato come organizzazione terroristica sia dal governo degli Stati Uniti che dalle autorità israeliane. La domanda ovvia è: non sarebbe stato più semplice costruire la narrazione secondo cui le IDF stanno affrontando un gruppo terroristico? Almeno sarebbe stato molto più facile giustificare le operazioni militari a Gaza.
Il problema di questo quadro è che limita enormemente la capacità di azione di Israele. Se le autorità israeliane e, con loro, la comunità internazionale avessero accettato questo quadro, non sarebbe stato possibile giustificare il dramma umano che sta causando, e ancora meno i decine di migliaia di omicidi di civili innocenti. In altre parole, un genocidio. Dichiarando guerra a Gaza, sembra che sia una contesa simmetrica tra due eserciti. È molto più facile accettare l’illusione dei danni collaterali in una guerra tra due nemici “equivalenti” che in una lotta contro un gruppo terroristico.
Nel fittizio quadro, sembra che da una parte ci sia Gaza e dall’altra Israele, due stati con eserciti più o meno paragonabili che si sono dichiarati guerra. Scompare l’idea che si tratti di un popolo disarmato che si trova di fronte a uno degli eserciti meglio equipaggiati del mondo, e quindi gran parte degli israeliani e dell’Occidente non considera l’idea di genocidio. Che viene sostituita con quella di autodifesa. Tuttavia, da un punto di vista analitico, bisogna riconoscere che il governo del primo ministro Netanyahu ha commesso un grave errore, considerando i risultati che Israele stava ottenendo nel suo ambiente immediato nelle relazioni con i paesi arabi. È difficile comprendere la reazione di Tel Aviv.
Colpo duro agli accordi di Abramo e alla comunità internazionale
Israele nella situazione attuale ha perso ogni legittimità e capacità di manovra politica sulla scena internazionale. La comunità internazionale, e non intendo i governi, è completamente sconvolta dalle immagini dell’orrore che arrivano dalle città della striscia. Ciò ha posto i suoi alleati abituali – Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania – in una situazione piuttosto scomoda. L’onda di solidarietà internazionale e, ultimamente, tra gli studenti universitari iniziata negli Stati Uniti lo dimostra. La stessa che pian piano si sta estendendo a più paesi lo attesta. Questa situazione ha costretto Joe Biden a cambiare rotta almeno retoricamente.
È un anno elettorale negli Stati Uniti e Israele non dovrebbe preoccuparsene troppo chiunque vinca a novembre perché il sostegno della Casa Bianca non sembra destinato a cambiare nulla. Ma tuttavia molti democratici potrebbero considerare questa una disloyalty inaccettabile, soprattutto se consideriamo che nella stessa società americana, data la cambiamento delle maggioranze sociali, inizia a diffondersi il quesito sul sostegno incondizionato ad Israele. Forse l’errore più grande di Benjamín Netanyahu è la perdita del quadro che si era stabilito tra Israele e i paesi della regione araba. Società storicamente ostili allo stato ebraico, anche se i loro leader avevano già iniziato ad accettare l’idea della necessità di normalizzare le relazioni con Israele e molte volte anche contro il sentimento generalizzato dei loro popoli.
Negli accordi di Abramo 2020, Emirati Arabi Uniti, Sudan, Bahrain e Marocco hanno firmato accordi diplomatici con lo Stato di Israele escludendo la Palestina dall’equazione, il che potrebbe considerarsi un indiscutibile successo della diplomazia israeliana. A questi quattro si devono aggiungere altri che lo avevano già fatto in precedenza come l’Egitto. Altri che di fatto avevano preso la stessa strada come la Giordania. Ma forse l’accordo più atteso era quello che si stava negoziando tra Riad e Tel Aviv, data l’importanza e la grande influenza dell’Arabia Saudita nella regione araba, soprattutto nel mondo musulmano sunnita. Se tale accordo fosse stato firmato, Israele avrebbe raggiunto due obiettivi di enorme rilevanza strategica: primo, che l’Arabia Saudita legittimasse definitivamente i patti già firmati con altri paesi e ne facilitasse altri, ma forse l’obiettivo non dichiarato e ancora più importante era che Israele ottenesse un prezioso alleato nella sua lotta contro l’Iran. Tutto ciò è stato fermato sul nascere, almeno pubblicamente, dopo il 7 ottobre. Per questo c’è chi ritiene che l’operazione di Hamas di quel giorno avesse l’obiettivo di bloccare i negoziati tra i due paesi, c’è addirittura chi avventura l’ipotesi che Teheran fosse dietro a tale attacco.
Un altro fatto è che ciò che accade a Gaza ha rappresentato un duro colpo per la comunità internazionale o ciò che ne rimaneva, ma soprattutto per le democrazie occidentali. Già sapevamo che questa cosa che veniva chiamata comunità internazionale non era altro che un’espressione retorica che le grandi potenze, specialmente gli Stati Uniti, usavano per gestire i propri interessi. Sapevamo anche che l’Occidente, in un manifesto esercizio di cinismo e postcolonialismo, usava tale quadro per isolare i suoi potenziali nemici. È stato così per anni con l’Iran per quanto riguarda il suo programma nucleare e con la Russia dopo la sua invasione dell’Ucraina.
Sebbene fosse risaputo da tutti che tutta questa pantomima della comunità internazionale era inserita nella lotta geostrategica tra gli Stati Uniti e la Cina, ciascuna con i propri alleati, a molti paesi risultava ancora difficile mostrare pubblicamente il proprio disaccordo. Dopo quanto accaduto, però, le carte sono state scoperte e possiamo dire ufficialmente di essere entrati in un nuovo scenario mondiale le cui conseguenze al momento possiamo solo immaginare, anche se l’intuizione ci porta a pensare che non saranno affatto positive.
Duro colpo per i regimi arabi
Fin dall’inizio, dalla Nakba del 1948, per gli incipienti stati arabi e i loro popoli, la causa palestinese è diventata la grande causa nazionale. Dei pochissimi consensi, se non l’unico, che esistevano tra i popoli arabi e i loro leader c’era la Palestina, che rappresentava una linea rossa e entrambe le parti, specialmente i dirigenti, sapevano che non potevano oltrepassarla in nessun caso. Coloro che osarono farlo sapevano che si esporrebbero a un tragico epilogo, come nel caso di Anwar el-Sadat, assassinato durante una parata militare nel 1981, dopo aver firmato gli accordi di Camp David con il primo ministro israeliano Menachem Begin il 17 settembre 1978. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione sia a livello internazionale che nel panorama arabo è cambiata drasticamente, favorendo un cambiamento di paradigma e consentendo un cambio di rotta rispetto alla posizione tradizionale nei confronti di Tel Aviv.
In primo luogo, il crollo dell’URSS ha fatto sì che i paesi arabi tradizionalmente allineati con essa perdessero il loro grande alleato. Ciò ha favorito l’ascesa delle monarchie come attori influenti nella regione, tutte guidate dall’Arabia Saudita. Questo fatto è estremamente rilevante poiché le monarchie arabe storicamente schierate dalla parte del blocco occidentale – storico alleato di Israele – hanno introdotto nella regione araba un nuovo scenario in cui era più facile un cambio di rotta.
In secondo luogo, la Guerra del Golfo e infine l’invasione dell’Iraq, la guerra civile in Algeria, l’enorme debolezza interna di paesi come la Siria, lo Yemen (dopo la sua unificazione) e l’isolamento della Libia di Gheddafi (a causa degli attentati di Lockerbie) hanno costretto questi paesi a non immischiarsi troppo negli affari internazionali, poiché correvano enormi rischi. Una situazione che comunque è finita per verificarsi.
In terzo luogo, la Primavera Araba, che sebbene abbia generato enormi aspettative, dopo anni di lotte e accumulo di fallimenti: il trionfo della contro-rivoluzione in tutta la regione; il consolidamento delle monarchie; la deriva verso un islamismo radicale con risultati tragici; il declino della democrazia tunisina e il ritorno al sistema presidenziale autoritario con l’attuale presidente Kaïs Saied; il colpo di stato militare in Egitto, l’incapacità dei settori progressisti e democratici, non solo a guidare il processo, ma nemmeno a offrire un progetto minimamente credibile, addirittura allearsi in alcuni casi con l’esercito, ecc. Le società della regione sono esauste, depresse e poco vigili.
In quarto luogo, l’idiocrazia e la geopolitica della regione. La lotta per il potere, le necessità sia interne che esterne di alcuni paesi li hanno costretti a rivedere la loro posizione nei confronti di Israele. In questo senso, due sono gli esempi paradigmatici: l’Arabia Saudita, attualmente immersa in una lotta per l’egemonia contro l’Iran, e il Marocco, indotto dalla situazione nel Sahara Occidentale e bisognoso di fornitori di tecnologia militare avanzata per contrastare il potere militare dell’Algeria.
Tutti questi scenari hanno facilitato, senza dubbio, quel cambiamento di paradigma di cui parlavamo sopra. I regimi arabi, costretti dalla propria debolezza ma anche sentendosi un po’ più sicuri, hanno visto l’opportunità di avanzare nella loro politica di normalizzazione dei rapporti con Tel Aviv. Tuttavia, dopo il 7 ottobre la situazione è cambiata drasticamente. Le immagini che arrivano giornalmente da Gaza sono difficilmente accettabili per la maggior parte della popolazione araba. Le fosse comuni, il massacro indiscriminato dei civili, migliaia di bambini e bambine uccisi, i bombardamenti indiscriminati, ecc., fanno sì che tutta la popolazione araba si agiti e guardi ai suoi capi di Stato e alle sue élite politiche, aspettandosi un gesto deciso per fermare il genocidio in corso.
Se consideriamo l’enorme importanza emotiva che la popolazione attribuisce alla causa palestinese, l’immobilismo dei regimi arabi e dei loro leader non farà altro che ampliare l’abisso che già esiste tra i due. Infatti, vediamo già che chi si è eretto come perno della resistenza è l’Iran e i suoi alleati nella zona. Il regime degli ayatollah è riuscito a concentrare su di sé tutta la simpatia, mentre gli stati arabi tradizionalmente difensori – almeno apparentemente – del popolo palestinese sono stati messi in secondo piano in questa contesa. Il conflitto aperto tra Tel Aviv e Teheran e l’attacco diretto di quest’ultimo, il sabato 13 aprile, a Israele, ha potuto cambiare e senza dubbio ha cambiato l’immagine che la popolazione prevalentemente sunnita ha dell’Iran. In questo momento l’Iran si è guadagnato il favore della popolazione bisognosa di fatti concreti.
Non sappiamo cosa ci riserva il futuro, tuttavia possiamo affermare una serie di fatti:
- L’attacco di Hamas e della Jihad islamica all’interno di Israele e l’incapacità delle IDF di liberare
- un solo ostaggio dopo mesi di guerra, potrebbe aver instillato nell’immaginario collettivo arabo l’idea che Israele non è così potente né intoccabile come si pensava.
- L’attacco diretto dell’Iran a Israele potrebbe aver contribuito a sradicare l’idea che il regime iraniano sia l’avversario da battere, un’immagine costruita con grande sforzo dai regimi arabi fin dal primo momento della rivoluzione islamica guidata da Ruhollah Khomeini. Ciò contribuirebbe a demolire i muri tra le due fazioni sunnite e sciite e, se dovesse accadere, senza dubbio aprirebbe uno scenario inedito nella regione.
- Gli stati arabi hanno perso gran parte della poca credibilità che avevano, il che inevitabilmente avrà ripercussioni sulla loro legittimità. È vero che attualmente non si intravede un’ondata di contestazione da parte della popolazione. Le ferite aperte, dopo una Primavera Araba traumatica, non si sono ancora del tutto rimarginate, ma personalmente trovo difficile prevedere le loro evoluzioni. Se nel precedente processo gli islamisti hanno potuto capitalizzare la rabbia almeno in alcuni paesi come la Tunisia, il Marocco, persino in Egitto nei suoi primi anni… Quando le rivolte sono fallite o hanno portato a esperienze traumatiche, l’esercito è intervenuto e ha ricondotto la situazione. Questa volta non vedo nessun attore con una minima legittimità per assumere tale ruolo.
- A livello internazionale, si è aperto il gioco e tutto il mondo ha mostrato le proprie carte. L’Occidente, specialmente l’Unione Europea che avrebbe potuto contribuire ad attenuare il dramma vissuto dal popolo palestinese a Gaza, non solo non lo ha fatto ma si è schierato apertamente con chi commette un genocidio. La criminalizzazione della solidarietà con la popolazione di Gaza è senza dubbio la perdita totale di ogni etica e senso della moralità, da parte di alcuni paesi occidentali e in particolare europei.
Il mondo stava già cambiando, ma senza dubbio il genocidio a Gaza, oltre ad essere televisato, trasmesso come uno spettacolo e senza alcun pudore, ha fatto sì che il mondo desse il primo passo verso un abisso da cui l’umanità uscirà sicuramente ferita e gravemente ferita.
È chiaro che i nostri stati hanno perso la rotta, ora tocca a noi popoli dare alle nostre società e alla nostra esistenza qualche senso etico e morale e per farlo l’unico modo è non girare dall’altra parte. Gaza ci ha sicuramente messo di fronte a uno specchio. Uno specchio che ci restituisce un’immagine mostruosa e mette la nostra umanità di fronte alla storia.
Di Yamani Eddoghmi
Puoi seguire il TransatlántiKo su Facebook, Instagram e al sito web.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it