Disoccupazione giugno 2024, una panoramica su tutti i bonus e sussidi (AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO)

Pubblicato il 19 Giugno 2024 alle 10:59 Autore: Fabrizio Scandaloni

Disoccupazione giugno 2024: FAQ e info utili (AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO)

La disoccupazione continua a essere un problema rilevante nel nostro Paese, con un tasso che si attesta intorno al 7,2%. Il Governo ha implementato vari interventi per ridurre questo fenomeno, offrendo bonus, incentivi, e percorsi di formazione e inserimento lavorativo per i disoccupati.

Spesso si pensa ai disoccupati solo come persone prive di un lavoro. Tuttavia, secondo l’articolo 19 del d.lgs. 150/2015, sono considerati disoccupati coloro che, senza impiego, dichiarano la propria disponibilità al lavoro al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.

L’articolo 1 del d.lgs. 297/2002 estende questa definizione a chi è disponibile alla ricerca e allo svolgimento di un’attività lavorativa. Inoltre, si considerano disoccupati coloro che non guadagnano più di 8.500 euro annui (dipendenti) o 5.500 euro annui (autonomi).

Bonus disoccupazione a giugno 2024: quali sono?

Indennità di disoccupazione Naspi: Riservata ai lavoratori subordinati con almeno 13 settimane contributive negli ultimi 4 anni. L’importo è pari al 75% della retribuzione media percepita, con un massimo di 1.470,99 euro (Circolare INPS n. 14 del 3 febbraio 2023). Questa somma diminuisce del 3% al mese a partire dal sesto mese (under 55) o dall’ottavo mese (over 55), per un massimo di 24 mesi. È possibile richiedere il pagamento in un’unica soluzione per avviare un’attività imprenditoriale.

Indennità di disoccupazione Dis-Coll: Per collaboratori coordinati e continuativi e dottorandi con borsa di studio, che perdono uno o più rapporti di collaborazione. Richiede almeno un mese di contribuzione nella Gestione Separata INPS. L’importo è calcolato sul reddito imponibile ai fini previdenziali.

Sostegno al reddito Sar: Per lavoratori con contratti di somministrazione che hanno perso il lavoro. Offerto da Formatemp, con requisiti specifici di disoccupazione e giorni di lavoro maturati. L’importo varia da 780 a 1.000 euro.

Indennità di disoccupazione agricola: Destinata ai lavoratori agricoli dipendenti con specifici requisiti di anzianità e contributi. L’importo è il 40% della retribuzione di riferimento, con una trattenuta del 9% come contributo di solidarietà.

Disoccupazione giugno 2024 e le Politiche Attive del Lavoro

Le politiche attive includono programmi di inserimento lavorativo supportati da centri per l’impiego o agenzie private.

Assegno di inclusione: Per famiglie con membri disabili, minori, over 60, o persone svantaggiate. Richiede la partecipazione a programmi di cura e assistenza socio-sanitaria.

Supporto formazione lavoro: Per chi non percepisce l’Assegno di inclusione, con un ISEE inferiore a 6.000 euro e abile al lavoro. Include un percorso formativo con un bonus di 350 euro, incompatibile con la Naspi.

Quali sono le altre misure e benefici a favore dei disoccupati?

Alcune misure sono disponibili anche per chi ha un lavoro, ma possono essere accessibili ai disoccupati per garantire ulteriore tutela.

Indennità di malattia: Per malattie diagnosticate entro 60 giorni dalla cessazione del lavoro, con indennità del 50% della retribuzione media giornaliera fino al 20° giorno e 66,66% dal 21° al 180° giorno.

Congedo matrimoniale: Per chi ha lavorato almeno 15 giorni nei 90 giorni precedenti il matrimonio o l’unione civile, con un’indennità variabile in base al settore lavorativo.

Congedo di maternità: Per donne disoccupate entro 60 giorni dalla sospensione del lavoro, con Naspi, o ex-lavoratrici di settori senza contributi di disoccupazione, con almeno 26 contributi settimanali negli ultimi 2 anni. L’indennità è l’80% dell’ultima retribuzione.

Bonus maternità: Per lavoratrici che non rispettano i requisiti sopra indicati, erogato dal Comune con un importo di 2.020,85 euro, se l’ISEE è inferiore a 20.221,13 euro.

Il 2024 offre diverse opportunità per i disoccupati di beneficiare di bonus e incentivi. Conoscere i requisiti e le modalità per accedere a queste misure può aiutare a ottenere il massimo supporto possibile durante la ricerca di un nuovo impiego.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Fabrizio Scandaloni

Sono Fabrizio Scandaloni, un giornalista che ha trasformato il gossip in un'arte, con uno sguardo acuto e un'intuizione senza pari nel catturare l'attenzione del pubblico. La mia storia è fatta di retroscena scottanti, esclusive imperdibili e una determinazione implacabile nel portare alla luce la vera essenza del mondo dello spettacolo italiano.
Tutti gli articoli di Fabrizio Scandaloni →