Quattordicesima luglio 2024, tutte le ultime, quando arriva e a chi spetta (AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO)

Pubblicato il 19 Giugno 2024 alle 10:34 Autore: Fabrizio Scandaloni
Quattordicesima luglio 2024, tutte le ultime, quando arriva e a chi spetta (AGGIORNAMENTO 18 GIUGNO)

Quattordicesima luglio 2024, tutte le ultime, quando arriva e a chi spetta (AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO)

Luglio è un mese atteso da molti lavoratori italiani grazie all’arrivo della quattordicesima mensilità, prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) per una parte significativa dei dipendenti. Secondo un’indagine IPSOS-Confesercenti, il 95% dei beneficiari ha già pianificato come spendere questi soldi, con una media di 1.500 euro per dipendente, portando un’iniezione di liquidità pari a circa 12 miliardi di euro nell’economia.

Beneficiari e esclusi per quattordicesima luglio 2024

La quattordicesima mensilità, che viene erogata tra fine giugno e luglio a seconda dei CCNL o delle pratiche aziendali, è destinata principalmente ai lavoratori dei settori del terziario, distribuzione, servizi e turismo. Oltre a questi, altri settori includono l’industria alimentare, autotrasporti e logistica, multiservizi, agricoltura, studi professionali e, per la prima volta quest’anno, i dipendenti degli Istituti di Vigilanza e Servizi Fiduciari, ma solo per 6 ratei da gennaio a giugno 2024.

Esclusi dalla quattordicesima mensilità sono i lavoratori del settore metalmeccanico dell’industria, tutti i dipendenti dell’artigianato (ad eccezione di quelli nelle aziende di autotrasporto) e i lavoratori del pubblico impiego. Inoltre, i dipendenti che hanno optato per l’anticipazione mensile dei ratei della quattordicesima non riceveranno l’accredito a luglio, ma dovranno fare attenzione agli eventuali conguagli dovuti ai rinnovi contrattuali, come nel caso del recente rinnovo del CCNL Commercio.

Come sarà spesa? La stima fatta da Confesercenti

Secondo il sondaggio IPSOS-Confesercenti, il 95% dei beneficiari della quattordicesima ha già pianificato la spesa o intende utilizzarla per saldare debiti pregressi come finanziamenti, carte di credito, bollette e affitti. Tra le altre destinazioni della quattordicesima:

  • Il 36% userà la somma per finanziare vacanze e viaggi estivi.
  • Il 20% destinerà i soldi alle spese per la casa, inclusi lavori di ristrutturazione e acquisto di mobili.
  • Il 19% spenderà durante i saldi estivi, soprattutto in abbigliamento.
  • Il 16% la userà per acquistare altri beni e servizi.
  • Il 5% destinerà la somma alle vacanze studio dei figli.
  • L’8% non ha ancora deciso come spendere i soldi.

Quattordicesima pensione luglio 2024: chi la riceverà?

Anche molti pensionati riceveranno la quattordicesima a luglio, una somma aggiuntiva riconosciuta dall’INPS ai pensionati con redditi entro certi limiti. Introdotta nel 2007, la quattordicesima per i pensionati è stata soggetta a varie modifiche nel corso degli anni.

Requisiti per i pensionati

Per ricevere la quattordicesima, i pensionati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.
  • Aver compiuto almeno 64 anni.
  • Avere un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (per il 2024, fino a 15.563,6 euro).

Importi e modalità di pagamento

L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contribuzione e al reddito del pensionato. Se il reddito è inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo (fino a 11.672,7 euro per il 2024), l’importo è maggiore rispetto a chi ha un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo. In ogni caso, l’INPS accredita la quattordicesima d’ufficio, senza necessità di presentare domanda, basandosi sui redditi degli anni precedenti. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario inviare un’istanza di ricostituzione reddituale.

Quando arriva la quattordicesima?

La quattordicesima viene generalmente accreditata con la rata pensionistica di luglio, se i requisiti vengono soddisfatti entro il 31 luglio dell’anno di riferimento. In alternativa, il pagamento avviene con la rata pensionistica di dicembre per i pensionati che perfezionano i requisiti tra il 1° agosto e il 31 dicembre dell’anno corrente.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Fabrizio Scandaloni

Sono Fabrizio Scandaloni, un giornalista che ha trasformato il gossip in un'arte, con uno sguardo acuto e un'intuizione senza pari nel catturare l'attenzione del pubblico. La mia storia è fatta di retroscena scottanti, esclusive imperdibili e una determinazione implacabile nel portare alla luce la vera essenza del mondo dello spettacolo italiano.
Tutti gli articoli di Fabrizio Scandaloni →