Sondaggi elettorali Swg, in calo il centrodestra, risale il M5S

Pubblicato il 4 Febbraio 2025 alle 14:17 Autore: Gianni Balduzzi
sondaggi elettorali, volti di politici elezioni europee

Mai così alta la fiducia in Mattarella

Dopo un periodo di significativi progressi i partiti di centrodestra hanno smesso di crescere e nell’ultima settimana hanno visto un piccolo calo. Secondo i sondaggi elettorali di Swg Fratelli d’Italia ha subito un arretramento dello 0,2%, che l’ha portato al 29,5%, mentre la Lega e Noi Moderati sono scesi di un decimale, rispettivamente all’8,3% e all’1,2%. Forza Italia, invece, è stabile al 9,1%.

All’opposizione il dato più significativo è l’incremento del Movimento 5 Stelle, che sale di quattro decimali all’11,8%, un dato molto più alto di quello delle europee, per quanto ancora deludente rispetto alle medie storiche. Giù, invece, il Pd, che scende dal 22,8% al 22,6%, mentre Verdi e Sinistra sono fermi, al 6,5%.

Al centro c’è un progresso dello 0,1% per Italia Viva e +Europa, ora al 2,9% e al 2%, ma Azione arretra di un decimale, al 3,1%. Su, sempre dello 0,1% anche le liste inferiori all’1%, complessivamente al 2,9%.

Sondaggi elettorali Swg, il 70% ha fiducia nel Presidente della Repubblica

Sono esattamente 10 anni che Sergio Mattarella siede al Quirinale, e nei loro sondaggi elettorali Swg ha deciso di chiedere agli italiani quanta fiducia hanno in lui. Il dato più importante è che il gradimento verso il Presidente è salito quasi costantemente con gli anni, perlomeno dal 2018 in poi. Partito al 53% nel 2015 era sceso al 42% nel 2017, per poi riprendersi e arrivare quest’anno al 70%, il 10% in più di cinque anni fa. Riceve un voto medio di 7, media dell’8 attribuitogli da chi vota sinistra e centrosinistra, del 6,1% di chi è di destra e centrodestra e del 6 di chi non è collocato.

Tra i meriti maggiori riconosciuti a Mattarella c’è quello di aver dato importanza al ruolo di Presidente della Repubblica, in cui è ritenuto molto o abbastanza efficace dal 74% degli intervistati, più del 60% del 2021. Per il 73%, il 16% in più che tre anni fa, dà prestigio all’Italia all’estero, e la stessa percentuale crede che riesca a creare un rapporto di empatia con i cittadini.

Questi sondaggi sono stati realizzati tra il 22 e il 24 gennaio con metodo Cawi su 800 soggetti, mentre quelli sulle intenzioni di voto tra il 29 gennaio e il 3 febbraio su 1.200 con metodo Cati-Cawi-Cami

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Gianni Balduzzi

Editorialista di Termometro Politico, esperto e appassionato di economia, cattolico- liberale, da sempre appassionato di politica ma senza mai prenderla troppo seriamente. "Mai troppo zelo", diceva il grande Talleyrand. Su Twitter è @Iannis2003
Tutti gli articoli di Gianni Balduzzi →