Elezioni Ecuador 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

Pubblicato il 9 Febbraio 2025 alle 17:54
Aggiornato il: 10 Febbraio 2025 alle 19:38
Autore: Guglielmo Sano
Elezioni Ecuador 2025

Elezioni Ecuador 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

Elezioni Ecuador 2025: domenica 9 febbraio si tiene una tornata elettorale cruciale per il paese chiamato al rinnovo del parlamento e all’elezione del nuovo Presidente. Poco meno di 14 milioni di ecuadoriani al voto, 16 i candidati in lizza. In Ecuador, il voto è obbligatorio per i cittadini tra 18 e 64 anni (possono astenersi gli over65). Per vincere al primo turno, un candidato deve ottenere oltre il 40% dei voti, con un vantaggio di almeno 10 punti sul secondo. In caso contrario si procede al ballottaggio (in quest’occasione è previsto per il 13 aprile).

Col turno unico non è vera democrazia

Elezioni Ecuador 2025: chi sono i candidati?

Elezioni Ecuador 2025: chi sono i candidati? Il presidente uscente Daniel Noboa, a soli 37 anni, è il favorito per la rielezione. Appartenente al partito di centrodestra Azione Democratica Nazionale (ADN), Noboa ha assunto la presidenza nell’ottobre 2023 in un contesto di crisi politica, dopo le dimissioni di Guillermo Lasso. La sua amministrazione è stata segnata da una forte polarizzazione e da una “guerra totale” contro il crimine organizzato, in particolare il narcotraffico, che ha portato a un incremento drammatico della violenza nel paese. In risposta a queste sfide, ha implementato politiche repressive, pur trovando difficoltà nella gestione di altre problematiche, come la crisi energetica che ha afflitto il paese con blackout prolungati.

La principale sfidante di Noboa è Luisa González, 47 anni, del movimento di sinistra Revolución Ciudadana. González si è presentata come una figura di cambiamento e ha già sfidato Noboa nel 2023, perdendo al ballottaggio. È sostenuta dall’ex presidente Rafael Correa, figura centrale della politica ecuadoriana degli ultimi due decenni. Mentre Noboa punta alla continuità delle sue politiche, González promette un approccio più sociale, con un forte focus su investimenti in sanità e istruzione. Altri candidati di rilievo includono Leonidas Iza, leader indigeno che propone riforme fiscali e maggiore sovranità alimentare, e Francesco Tabacchi, un allevatore con un piano centrato sulla sicurezza.

Elezioni Kosovo 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

I temi al centro della campagna elettorale

Elezioni Ecuador 2025: la campagna elettorale si è concentrata in particolare su

  • Sicurezza e criminalità
    • La violenza legata al narcotraffico è aumentata drasticamente, con un tasso di omicidi che è salito del 430% negli ultimi cinque anni. Noboa ha promesso di continuare la sua “mano dura” contro i gruppi criminali (in primis i temibili cartelli messicani). Anche González ha incluso misure simili nel suo programma, come: militarizzazione di prigioni e frontiere, inasprimento delle pene, costruzione di nuove carceri di massima sicurezza
  • Crisi energetica
    • Durante il suo breve mandato, Noboa ha dovuto affrontare gravi carenze energetiche, con blackout che hanno colpito vaste zone urbane. Nonostante la crisi si sia attenuata in tempi recenti, di fatto, il problema rimane.
  • Economia
    • L’Ecuador affronta sfide economiche significative, tra cui un tasso di disoccupazione elevato e un’economia stagnante. Noboa ha adottato un approccio liberista, ma gli effetti non sono stati sufficienti a rilanciare l’economia. González, d’altra parte, ha promesso di creare opportunità per le classi più povere e investire in sanità e istruzione

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →