Elezioni Kosovo 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

Pubblicato il 9 Febbraio 2025 alle 18:27 Autore: Guglielmo Sano
Elezioni Kosovo 2025

Elezioni Kosovo 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

Elezioni Kosovo 2025: importante appuntamento elettorale fissato per domenica 9 febbraio. Chi sono i candidati? Quali i temi chiave della campagna elettorale? Uno sguardo veloce alle informazioni più importanti sulla tornata.

Elezioni Ecuador 2025: chi sono i candidati e temi. Come finirà?

Elezioni Kosovo 2025: chi sono i candidati?

Elezioni Kosovo 2025: cittadini del paese chiamati al rinnovo dell’Assemblea del Paese (120 seggi i cui 10 seggi riservati alla minoranza serba e altri 10 a rappresentanti di altre minoranze). Il sistema elettorale si basa su un modello proporzionale, che consente a circa 2 milioni di elettori di scegliere tra oltre 1.200 candidati provenienti da 28 partiti, coalizioni e liste civiche. Tra i candidati di maggior rilievo spicca Albin Kurti, attuale Primo Ministro e leader del partito Vetëvendosje! (Movimento per l’autodeterminazione), che, nonostante le previsioni di una diminuzione del consenso rispetto al 50,2% ottenuto nel 2021, è ancora il favorito.

Le principali forze di opposizione includono il Partito Democratico del Kosovo (PDK), la Lega Democratica del Kosovo (LDK) e la coalizione guidata dall’Alleanza per il Futuro del Kosovo (AAK), mentre la Srpska Lista (SL) rappresenta la comunità serba, puntando a mantenere tutti e 10 i seggi a essa riservati. La legge elettorale prevede che i risultati siano determinati dalla percentuale di voti ottenuti da ciascun partito, il che rende fondamentale una strategia di alleanze post-elettorali, specialmente per Vetëvendosje! che potrebbe non raggiungere la maggioranza assoluta.

Col turno unico non è vera democrazia

Temi chiave e cosa dicono i sondaggi

Elezioni Kosovo 2025: su quali temi si è concentrata la campagna elettorale?

  • Economia
    • Le proposte includono aiuti ai produttori locali, riduzione dell’IVA e sovvenzioni per i giovani.
  • Corruzione
    • La lotta alla corruzione continua a essere una priorità per l’opinione pubblica nazionale
  • Giovani
    • Circa 30.000 kosovari under 35 emigrano annualmente, fornire maggiori opportunità occupazionali è diventato un tema centrale per tutte le forze politiche.
  • Infrastrutture
    • La mancanza di infrastrutture adeguate è un problema ricorrente nel dibattito pubblico.
  • Relazioni con la Serbia
    • Sebbene sia un tema di grande importanza, il dialogo con Belgrado è stato messo in secondo piano rispetto alle questioni economiche durante l’ultima campagna elettorale.

I sondaggi indicano un vantaggio per Vetëvendosje!, ma con un consenso in netto calo rispetto alle elezioni precedenti. Il PDK, una forza tradizionalmente maggioritaria, sembra essere ancor più in difficoltà, mentre SL dovrebbe mantenere il forte sostegno della minoranza serba del paese.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →