Le piattaforme di gioco online sono in un momento di grossa espansione. Infatti, i dati dichiarano una costante crescita percentuale del 5% annuo sul territorio italiano dal 2023. Nelle previsioni questo trend rimarrà costante almeno fino al 2028.
Questa situazione di successo, dovuta ai vantaggi che il gioco digitale porta, implica una serie di sfide e di opportunità che sia il Governo italiano che gli operatori del settore devono affrontare e gestire con attenzione. Questo serve per far sì che il settore dei casinò online rimanga in costante crescita e sia usufruibile con tutti i vantaggi attuali e futuri dagli utenti. Inoltre, è una fonte di reddito sia per gli operatori che per il Governo.
Uno dei primi argomenti in essere oggi è quello della regolamentazione. In questo settore molto fluido e in continuo cambiamento, soprattutto per le tecnologie, la regolamentazione deve mantenere il passo con l’evoluzione. Il rovescio della medaglia è che creare normative in Italia è un procedimento lento, per cui spesso non va di pari passo con la crescita delle piattaforme online di gioco. Soprattutto, non riesce spesso a stare al passo con la velocità di applicazione delle tecnologie, che hanno novità giornaliere.
A oggi in Italia si parla di revisione delle regolamentazioni affinché tengano in conto la nuova situazione, l’uso delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale. Quello che però è maggiore fonte di dibattito è il gettito fiscale aumentato per gli operatori dei casinò online, che operano su territorio italiano. Se si era raggiunto un equilibrio tra Enti e operatori, questa nuova morsa fiscale crea preoccupazioni sulla riduzione di margine di guadagno degli operatori, rendendo l’Italia non più un territorio di sviluppo. Per questo motivo molte piattaforme come Megadice casino operano in ambiti internazionali con licenze rilasciate legalmente da paesi anche limitrofi come Malta. Non essendo soggette a questa forte fiscalizzazione possono investire in innovazione da applicare su più aspetti nella piattaforma. Tutto questo non preclude all’utente italiano la possibilità di giocare su queste piattaforme godendone le tecnologie sempre avanzate che presentano e i loro giochi accattivanti.
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale e utilizzo di pagamenti in criptovalute sono ormai essenziali su ogni casinò online: aiutano a proporre giochi più coinvolgenti e immersivi, ma agiscono anche su molti altri aspetti. Per esempio l’intelligenza artificiale supporta un avanzato sistema di customer service e di analisi comportamentale del giocatore, per proporgli bonus e giochi sempre più personalizzati in base ai suoi gusti.
La criptovaluta permette di velocizzare e snellire le transazioni: infatti essendo una moneta internazionale e non soggetta a intermediari, permette le operazioni in tempo reale. Pagando con carte di credito o bonifici non solo ci sono le limitazioni delle operazioni internazionali in termini di tempo, ma vengono applicate delle commissioni che sono particolarmente alte sui siti di casinò online. La criptovaluta elimina queste difficoltà e garantisce comunque sicurezza: infatti, si basa sulla blockchain. Questa è una metodologia che applica transizioni approvate a livello trasparente pur mantenendo l’anonimato. L’obiettivo ultimo è quello di evitare il più possibile frodi e snellire i passaggi. Da qui l’importanza di rimanere sempre al passo con la tecnologia.
Altra sfida dei casinò online è l’integrare sempre di più la gamification nei giochi, coinvolgendo quindi le generazioni dai Millennials in giù, che sono l’attuale ma anche il futuro pubblico di riferimento e creando già un target fidelizzato, che potenzialmente possa garantire la costante crescita annuale che a oggi hanno le piattaforme. Via libera quindi a sfide, premi e punteggi avvicinandosi così sempre di più ai videogiochi. Quest’aspetto non piace solo ai Millenials e ai più giovani, ma coinvolge anche le generazioni più grandi che ben hanno accettato queste nuove metodologie di gioco.
Valutando tutti questi aspetti si sta creando un panorama molto diverso da quello di partenza, un panorama in cui non sappiamo dove arriveremo, ma l’obiettivo finale è sempre quello di creare maggior sicurezza, fare in modo che gli utenti abbiano esperienze soddisfacenti e che tutto venga fatto rispettando delle regole, ma soprattutto riuscendo andare anche al passo coi tempi nell’interesse di tutti gli attori in gioco. Solo in questo modo si può creare una situazione che sia profittevole sia per le piattaforme, che per il Governo, dando al contempo un buon servizio agli utenti.