Sondaggi politici TP: solo 1 su 10 crede in onestà dei giornalisti italiani

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, festival di Sanremo e antifascismo

Sondaggi politici TP: solo 1 su 10 crede in onestà dei giornalisti italiani

Bentornati su Termometro Politico con il secondo sondaggio del mese di febbraio. Oggi, focus sull’evento popolare italiano dell’anno, il festival di Sanremo. Poi, spazio alla fine dello USAID voluta da Trump e l’indipendenza dei giornalisti e media italiani. Cominciamo.

Sondaggi TP, Sanremo è sempre Sanremo

Abbiamo cominciato col chiedere se il festival di Sanremo conserva ancora attrattività dopo 75 edizioni. Le opinioni sono ben variegati ma spicca, come dato negativo nel set di risposte, quella per la quale il Festival “ha saputo rinnovarsi e avvicinare i giovani, è ormai un evento mediatico irrinunciabile che unisce buona musica e intrattenimento” (10,5%).

Segue un set di risposte molto ravvicinate nelle percentuali. Per il 29,1%, “Sì, abbastanza, anche se, come sempre, non rappresenta e non può rappresentare il gusto di tutti gli italiani, e non c’è nulla di male in questo”. Segue chi crede che, invece, Sanremo così com’è oggi conservi poca attrattività: “il gossip e le polemiche su cantanti, presentatori e ospiti hanno in parte sostituito la musica, è come un reality”. Infine, un 26,1% afferma di “No, per nulla, le canzoni sono molto scadenti e ormai Sanremo è solo un palco di propaganda ideologica”.

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, festival di Sanremo e attrattività
Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, festival di Sanremo e attrattività

Proprio in merito alle connotazioni ideologiche del festival, abbiamo chiesto l’opinione sulla domanda rivolta da un giornalista all’anfitrione Carlo Conti circa il suo antifascismo. Una domanda che, per praticamente metà del campione (47,7%) “Nel 2025 e in un contesto musicale una domanda del genere non ha alcun senso, rappresenta l’ossessione ideologica di una parte della stampa molto faziosa”.

Ben distanziate le altre risposte. Per il 14,5% “Anche se l’antifascismo deve essere un valore, non credo fosse necessario e appropriato parlare di questo durante una kermesse musicale”. Poi, un 15,9% crede che “i giornalisti debbano essere liberi di domandare quello che vogliono ai personaggi pubblici, quindi anche questo”. Infine, quasi un quinto del campione (19,5%) sostiene che “Il giornalista ha fatto benissimo a fare la domanda, i valori dell’antifascismo vengono attaccati a ogni livello ultimamente”

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, festival di Sanremo e antifascismo
Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, festival di Sanremo e antifascismo

Sondaggi politici TP: stop allo USAID, giusto o sbagliato?

Passando ora alla politica internazionale, la notizia principale di questa settimana è lo stop all’attività dell’agenzia di cooperazione statunitense: Trump chiude il rubinetto allo USAID. Abbiamo chiesto se l’Italia e l’Europa debbano andare nella stessa direzione. Qui, il campione tende ad andare a favore delle agenzie di cooperazione, seppur con alcuni accorgimenti.

La risposta più gettonata e data dal 32,6% è quella per cui non si dovrebbero azzerare ma “anzi, andrebbero potenziate, sostenere il Sud del mondo, la democrazia e la libertà è sia un nostro dovere che un nostro interesse”. Un altro 18,1% va in questa direzione pur credendo che sia “necessaria maggiore trasparenza, la cooperazione va indirizzata verso le priorità del nostro Paese, come ridurre l’immigrazione aiutando l’Africa”.

Dall’altra parte, un italiano su quattro (25,2%) crede che queste agenzie “non dovrebbero essere mai esistite, non c’è nessuna trasparenza sull’uso dei fondi e non è una nostra priorità fare ingerenze nella vita di altri popoli”. Infine, il 16,3% pensa che “Sì, una volta la cooperazione e sviluppo era utile e necessaria, ma ormai è diventata solo uno strumento in mano all’ideologia liberal e globalista”.

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025
Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025

E prima di passare alle intenzioni di voto, chiudiamo sull’indipendenza dei giornalisti e la loro obiettività. Lo scenario che si presenta non è di certo edificante per la classe giornalistica.

La risposta che va per la maggiore (39,1%) afferma che “Come in Usa con Usaid e altrove, molti sono finanziati e influenzati da Stati, Ong, centri di potere che spingono per un’agenda liberal e globalista”.
Per altri, un 10,2%, “in molti negli ultimi anni sono stati finanziati dalla Russia allo scopo di indebolire l’Europa e la coesione dell’Occidente”.
Dall’altra parte, invece, si afferma per il 36,7% che “La maggior parte dei media sono faziosi, tuttavia si tratta prevalentemente di un adesione spontanea a un’ideologia, non causata da corruzione”. Infine, poco meno di un italiano su dieci (9,8%) sostiene che “Nel sistema dell’informazione italiano la maggioranza dei giornalisti è fatta di professionisti seri ed onesti”.

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, fiducia in giornalisti e media italiani
Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, fiducia in giornalisti e media italiani

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio: FdI in ripresa. Grande stabilità in intenzioni di voto e fiducia in Giorgia Meloni

Chiudiamo con le intenzioni di voto e con la fiducia in Giorgia Meloni. Rispetto al nostro ultimo sondaggio (7 febbraio 2024), si segnala la ripresa di FdI, che torna su di due decimi. Ancora una volta, FI e Lega si appaiano sulla stessa percentuale (all’8,6%). Grande stabilità in generale e anche l’arco progressista si smuove di pochissimo (solo il PD fa registrare una discesa di un decimo, mentre rimangono stabili M5S e AVS).

sondaggi TP 14 febbraio 2024
sondaggi TP 14 febbraio 2024

Chiudiamo con la fiducia in Giorgia Meloni. Anche qui, dati sostanzialmente stabili e senza variazioni significative, segno che si è in un periodo di relativa stanca e senza particolari scossoni politici.

Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, fiducia in Giorgia Meloni
Sondaggi politici elettorali TP 14 febbraio 2025, fiducia in Giorgia Meloni

Nota metodologica: sondaggio realizzato con metodo CAWI, 2.700 interviste raccolte tra il 28 e il 30 gennaio 2025

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it