Sondaggi elettorali Emg, arretrano sia Pd che FdI
![sondaggi elettorali Emg](https://www.termometropolitico.it/newmedia/2023/10/sondaggi_base-emg-1.jpg)
La fiducia in Meloni al 44%
A differenza di quanto accaduto gli ultimi mesi l’ultima settimana ha favorito i partiti più piccoli, che nelle intenzioni di voto sono cresciuti a discapito dei due più grandi. Secondo i sondaggi elettorali di Emg, infatti sia Fratelli d’Italia che Pd sono in calo dello 0,4% e vanno rispettivamente al 30,2% e al 23,6%.
Ad approfittarne è anche il Movimento 5 Stelle, che, come rilevato anche da Tecné, sale e guadagna lo 0,3% e sale all’11,6%. Sempre all’opposizione l’Alleanza Verdi-Sinistra, invece, arretra di due decimali e va al 5,8%, mentre Italia Viva e Azione sono stabili rispettivamente al 2,7% e al 2,2%. Bene +Europa, che cresce dello 0,2% e torna al 2%.
Nella maggioranza andamenti variegati: Forza Italia sale dello 0,3% e raggiunge la Lega, che invece è stabile, all’8,9%, mentre Noi Moderati perde un decimale ed è all’1,3%.
I partiti più piccoli insieme sono al 2,8%, tre decimali più in alto degli altri.
Sondaggi elettorali Emg, nel gradimento Schlein supera Conte ma è lontana da Meloni
Second gli stessi sondaggi elettorali di Emg Giorgia Meloni rimane saldamente il leader politico con il più alto livello di gradimento. È al 44%, come una settimana fa, ed è seguita a distanza da Tajani, al 33%, in crescita dell’1%.
Tra i leader dell’opposizione prima è Elly Schlein, in calo dal 30% al 29%. Continua a superare Giuseppe Conte, che è al 27%, ma sale di un punto. Il leader del Movimento 5 Stelle stacca Salvini, fermo al 26%, e Emma Bonino, in crescita di un punto al 25%
Appena sopra il 20%, rispettivamente al 20%, al 21% e al 22% sono Bonelli, Fratoianni e Lupi, con quest’ultimo che recupera un punto.
Ultimi, al 15%, Carlo Calenda e Matteo Renzi.
Questi sondaggi elettorali sono stati realizzati tra il 12 e il 13 febbraio con una rilevazione telematica su un panel di 1.121 persone.