Ora legale 2025: quando scatta? La data ufficiale

Ora legale 2025: quando scatta? La data ufficiale
Ora legale 2025: quando scatta? E perché quest’anno si è scelto di spostare le lancette con un po’ di anticipo rispetto al solito? Quando si torna all’ora solare? Uno sguardo veloce alle informazioni più importanti sul tema.
Btp più conviene comprarlo? Rendimenti e simulazioni
Ora legale 2025: quando scatta quest’anno?
L’ora legale è un sistema adottato praticamente in tutto il mondo per ottimizzare l’uso della luce solare durante i mesi estivi. In Italia, il passaggio dall’ora solare all’ora legale avviene nella notte tra il sabato e la domenica dell’ultimo fine settimana di marzo. Nel 2025, questo cambiamento è programmato per la notte compresa tra il 29 e il 30 marzo. Alle ore 2, le lancette degli orologi verranno spostate avanti di un’ora (diventeranno le ore 3). Ciò consentirà di godere di un’ora di luce in più la sera. Almeno fino all’approssimarsi del prossimo inverno. L’ora legale rimarrà in vigore fino alla notte compresa tra il 25 e il 26 ottobre 2025, quando si tornerà all’ora solare (dalle ore 3 alle ore 2).
Perché quest’anno scatta con leggero anticipo
Ora legale 2025: perché quest’anno scatta in leggero anticipo? La decisione di anticipare il passaggio è legata a diversi fattori, d’altra parte, quello principale è la volontà di massimizzare il risparmio energetico e i benefici ambientali. Infatti, l’adozione dell’ora legale comporta un risparmio energetico notevole. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel 2024, durante i sette mesi di ora legale, l’Italia ha risparmiato circa 340 milioni di kWh, equivalenti a oltre 75 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, il minor consumo di energia ha portato a una riduzione delle emissioni di CO2 (circa 160 mila tonnellate in meno) rispetto all’anno precedente.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it