Tutti i segreti del marketing del passaparola

marketing passaparola

Il marketing del passaparola è una tecnica conosciuta anche con la sigla WOMM, che è l’acronimo di Word of Mouth Marketing. Si tratta di una strategia pubblicitaria alquanto raffinata, che è strettamente correlata a una trasmissione di valore sincera e onesta, delegata a coloro che hanno già avuto modo di provare, e di apprezzare, il servizio o il prodotto che deve essere promosso. Questo tipo di comunicazione si sviluppa in maniera discreta, ma nonostante ciò – o forse proprio per questo motivo – si caratterizza per una grande forza di persuasione, in grado di generare una fiducia autentica e spontanea.

Come si diffonde il marketing del passaparola

La diffusione del marketing del passaparola avviene per mezzo di canali informali e ritenuti affidabili, grazie a cui ogni consiglio rappresenta una specie di investimento personale da parte di chi lo fornisce. Si tratta di un passaparola che può aver luogo per mezzo di esperienze indirette o dirette: per esempio attraverso delle testimonianze lasciate sui social network, oppure con le recensioni, o ancora per mezzo di gadget personalizzati con finalità pubblicitarie. I gadget, ovviamente, devono essere scelti con estrema attenzione, in modo che si possano rivelare degli oggetti di alta qualità e soprattutto utili. Le alternative fra cui scegliere sono molteplici: un grande classico è rappresentato dalle penne su cui è impresso il logo aziendale; una proposta tecnologica, invece, è la chiavetta USB personalizzata, destinata a far parte della vita quotidiana di chi la riceve.

Dove comprare i gadget personalizzati

Decidendo di acquistare i gadget personalizzati sullo store online di gadget365.it si ha la certezza di affidarsi a un e-commerce di comprovata esperienza e professionalità. Il suo catalogo mette a disposizione una varietà straordinaria di proposte, con prodotti per tutte le necessità e per i target più diversi, accomunati dalla convenienza dei prezzi. Che si tratti di ombrelli, di tazze, di articoli di cancelleria, di capi di abbigliamento o di qualunque altro prodotto, i gadget di Gadget365 sono una certezza in termini di qualità.

La sostenibilità ambientale

Il marketing del passaparola assume un valore speciale al giorno d’oggi, in un contesto in cui la coscienza ecologica è di grande rilevanza. Il concetto di sostenibilità ambientale, infatti, consente di generare e sviluppare una rete di connessioni oneste. Non stiamo parlando semplicemente di pubblicità, quanto piuttosto di un movimento che può crescere in virtù di tutti i consumatori che desiderano tutelare l’ambiente. Ecco, quindi, che il marketing si trasforma in un tema di valori condivisi, così che possano svanire tutti i confini del passaparola. I consumatori si fanno ambasciatori di un tema, e per qualunque atto sostenibile l’impatto risulta amplificato.

I gadget ecosostenibili

La conseguenza diretta di tale approccio può essere individuata nei gadget ecosostenibili, che sotto molti aspetti si dimostrano degli ambasciatori eccellenti di tale filosofia. Le proposte a cui attingere non sono poche: si pensi per esempio alle penne biodegradabili, agli zaini in tessuto riciclato o alle borracce in acciaio. Questi oggetti, che possono essere personalizzati con l’aggiunta del logo aziendale, testimoniano che il brand che intendono pubblicizzare ha un ruolo positivo per la salute del pianeta. Un consumatore, dunque, accresce la visibilità del marchio senza parlare, ma semplicemente usando i gadget che ha ricevuto. Nel momento in cui un marchio decide di imboccare la strada della sostenibilità ambientale, ecco che il passaparola compie un salto di qualità.

I pregi dell’impegno ambientale

Le ragioni sono facili da immaginare: l’impegno ambientale non è mai invisibile, a prescindere dalle configurazioni che può assumere. A seconda dei casi, si può trattare di emissioni inquinanti ridotte o di packaging riciclato, giusto per citare due fra i tanti esempi possibili. Quel che conta è che i clienti riconoscono l’importanza della sostenibilità ambientale e ne condividono il valore, quasi si trattasse di una bandiera. Ecco perché al giorno d’oggi è riduttivo considerare la sostenibilità una semplice scelta: è molto di più. Una vera dichiarazione, che ovviamente può coinvolgere i consumatori. Grazie al marketing del passaparola, è possibile costruire una community intorno al marchio: le aziende sono, così, in grado di comunicare un senso di appartenenza, favorendo il coinvolgimento dei clienti, facendo sì che la condivisione delle esperienze si dimostri realmente unica e spontanea.