Sondaggi elettorali Swg, salgono i centristi

Pubblicato il 2 Aprile 2025 alle 14:11 Autore: Gianni Balduzzi
sondaggi elettorali, volti di politici elezioni europee

Torna sotto il 12% il Movimento 5 Stelle

Il centrodestra resta fortissimo secondo gli ultimi sondaggi elettorali di Swg, il tempo non sembra scalfire molto il consenso verso la maggioranza. A fronte di un calo dello 0,2% di Forza Italia, ora al 9,1%, la Lega rimane stabile all’8,4% e Fratelli d’Italia sale al 29,8%, a un passo dal 30%.

All’opposizione c’è un lieve recupero, di uno 0,1%, del Pd, che è al 22,%, mentre il Movimento 5 Stelle dopo un periodo di ascesa torna ad arretrare e perde tre decimali andando sotto il 12%, all’11,9%. Considerando che Verdi e Sinistra diminuiscono anch’essi dello 0,2%, andando al 6%, sono i partiti centristi questa settimana quelli che fanno più progressi. Azione sale dello 0,3% arrivando al 3,9%, quindi molto oltre il dato delle europee, mentre Italia Viva e +Europa crescono di due decimali e sono rispettivamente al 2,6% e al 2%.

Giù, invece, i partiti sotto l’1%, che scendono dal 3,1% al 2,8%.

Sondaggi elettorali Swg, per il 60% Musk è pericoloso per la democrazia

La notorietà di Elon Musk è tale che anche i sondaggi elettorali di Swg se ne occupano, chiedendo se la sua nuova veste, anche come politico al fianco di Donald Trump, sia un nuovo modo di farla, la politica, o un pericolo per la democrazia. Il 60% degli italiani e l’88% di chi vota per l’opposizione optano per la seconda opzione. Solo il 20% crede che in fondo si tratti di un nuovo modo di fare politica, e anche tra chi vota per partiti della maggioranza non si va oltre il 38%. Il 40% di essi, anzi, ha un’opinione negativa su Musk.

Solo il 14% pensa che sia positivo per l’Italia avvicinarsi al tycoon. È una percentuale che raggiunge il 33% tra chi vota centrodestra, mentre il 30% del totale crede che cambi poco, non sia né positivo né negativo per il nostro Paese e la maggioranza relativa, il 44%, crede sia negativo. Per questa opzione è anche il 74% di chi vota per l’opposizione

Questi sondaggi elettorali sono stati realizzati tra il 26 e il 28 marzi con metodo Cawi su 800 soggetti, mentre quelli sulle intenzioni di voto sono stati fatti tra il 26 e il 31 su 1.200 persone con metodo Cati-Cami-Cawi

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Gianni Balduzzi

Editorialista di Termometro Politico, esperto e appassionato di economia, cattolico- liberale, da sempre appassionato di politica ma senza mai prenderla troppo seriamente. "Mai troppo zelo", diceva il grande Talleyrand. Su Twitter è @Iannis2003
Tutti gli articoli di Gianni Balduzzi →