Calcolo patrimonio mobiliare Isee: ancora più importante. Perché
Calcolo patrimonio mobiliare Isee: ancora più importante. Perché
Calcolo patrimonio mobiliare Isee: perché è cruciale determinarlo con esattezza, soprattutto, se si beneficia di prestazioni di sostegno al reddito come l’assegno unico. Una recente riforma permette di escludere alcuni investimenti dal calcolo. Cosa significa esattamente? Uno sguardo alle informazioni principali sull’argomento.
Assegno unico aprile 2025: si può richiedere un aumento. Perché?
Calcolo Patrimonio Mobiliare Isee: perché è importante
Conoscere come calcolare il patrimonio mobiliare è fondamentale per chi richiede l’Isee. Basta considerare che tale valore incide per circa il 20% sul valore complessivo dell’indicatore della situazione economica familiare. In pratica, un calcolo errato, anche di poco, può avere ripercussioni significative, specialmente per quanto riguarda l’accesso a quasi tutte le prestazioni sociali.
Da sottolineare che ad oggi è possibile escludere alcuni tipi di investimento (buoni fruttiferi e titoli di Stato, per esempio, entro il tetto massimo di 50.000 euro) dal calcolo del patrimonio mobiliare. La nuova disposizione permetterà a molte famiglie di abbattere il valore dell’Isee e, in automatico, di aumentare l’importo di alcuni sostegni economici con, in primis, l’assegno unico (infatti, più l’Isee è basso più aumenta il beneficio).
I fattori principali per determinare il valore
Calcolo patrimonio mobiliare ai fini Isee: quali sono i fattori principali che vengono presi in considerazione per determinarlo? Ecco i principali componenti che influiscono sul calcolo ai fini Isee:
- Conti correnti e depositi bancari/postali (anche co-intestati). È necessario dichiarare i saldi al 31 dicembre e le giacenze medie annuali
- Titoli di Stato, obbligazioni e azioni: questi strumenti finanziari vengono valutati al valore nominale al 31 dicembre
- Fondi di investimento e prodotti finanziari: fondi comuni, azioni e certificati di deposito rientrano in questa categoria e il loro valore da dichiarare è quello del 31 dicembre
- Polizze assicurative (solo quelle con diritto di riscatto)
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it