Controdazi Ue: come l’Europa risponderà a Trump. Ultime notizie
Controdazi Ue: come l’Europa risponderà a Trump. Ultime notizie
AGGIORNAMENTO 10 aprile ore 19.00 —> Anche l’Ue approva una pausa di pari durata ai cosiddetti controdazi imposti alle merci Usa. Intanto, da Washington si acuiscono le tensioni con la Cina: i dazi contro il gigante asiatico aumentano ancora passando al 145%.
AGGIORNAMENTO 9 aprile ore 20.00 —> Trump annuncia una pausa di 90 giorni dall’imposizione dei dazi (aggiuntivi) per praticamente tutti i paesi (dovrebbero essere circa 75, quelli con cui sono stati già avviati negoziati sul commercio) tranne che per la Cina. Anzi, per Pechino il peso dei dazi stessi sale ancora: dal 104% passeranno al 125%.
——————————————————————————————————–
Controdazi Ue: l’Unione Europea si prepara a rispondere ai dazi imposti dall’amministrazione Trump. Quali contromisure metterà in campo Bruxelles? Una panoramica delle ultime notizie sulle dinamiche economiche che non stanno mancando di influenzare le relazioni internazionali.
Controdazi Ue: l’Europa risponde a Trump
Controdazi Ue: il Consiglio dell’Unione Europea (Ungheria a parte) ha deciso di approvare una serie di dazi del 25% su 22 miliardi di euro di prodotti statunitensi. Tra questi: mandorle, succo d’arancia, acciaio e alluminio (ma non il bourbon, per esempio, troppo legato a settori produttivi europei). Le misure adottate sono la (prima) ritorsione ai dazi al 25% imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio europei. I cosiddetti controdazi Ue entreranno in vigore a partire dal 15 aprile.
Dazi Usa: chi viene colpito di più? Analisi veloce
A quanto ammontano i dazi Usa?
Controdazi Ue: a Bruxelles adesso si aspetta di capire quanto la mossa di Trump sia un tentativo di aprire un tavolo di negoziazione. In fin dei conti, la situazione non è idrammatica. È andata molto peggio ad altri partner commerciali degli Usa. In Primis quelli dell’estremo oriente. Infatti, gli Stati Uniti hanno applicato dazi stratosferici (104%) alla Cina. Sempre in un’ottica di appianamento del deficit commerciale, il Vietnam si verrà applicare il 46%, l’India il 27%, la Corea del Sud il 26%, il Giappone e la Malesia il 24%. Da segnalare che alla Svizzera verranno applicati dazi in misura pari al 32%: praticamente la stessa percentuale che sarebbe applicata all’Italia se non facesse parte dell’Ue.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it