Per gli italiani Papa Francesco vicino alle persone e non conservatore

sondaggi elettorali, volti di politici elezioni europee

La stime per il Pontefice è cresciuta negli ultimi anni

Papa Francesco è morto, e come spesso capita è elogiato e ricordato con commozione quasi da tutti, ma cosa pensavano di lui gli italiani da vivo, solo poche settimane fa? Se ne è occupata Swg, che in marzo ha rilevato come la caratteristica più importante del Pontefice scomparso fosse l’essere vicino alle persone. Così la pensava il 68% degli intervistati, con una punta del 79% tra i cattolici praticanti, ma della stessa opinione è anche il 63% dei non credenti.

Per il 65% era carismatico, per il 60% in linea con la verità di Cristo, mentre per il 54% sapeva innovare la Chiesa. Solo per una minoranza, il 44%, era influente a livello nazionale o internazionale, e solo per il 38% è stato conservatore.

Papa Francesco italiani

Negli ultimi anni è cresciuta la percentuale di italiani che hanno visto Papa Francesco più vicino ai fedeli cattolici, tra 2023 e 2025 è passata dal 49% al 58%, mentre è rimasta al 59% quella di chi lo vedeva vicino alla figura di Gesù Cristo.

È invece scesa di un punto, pur rimanendo alta, al 56%, la quota di chi lo stimava prossimo ai poveri. Negli ultimi 3 anni, poi, sono aumentati, del 9%, coloro che lo consideravano vicino alla tradizione, arrivando al 49%, ma anche vicino ai non credenti, +6%. Solo per il 34% era dalla parte dei poteri forti.

Per il 48% degli italiani il successore di Papa Franceso sarà italiano

E ora? Chi sarà eletto come nuovo Papa? Per il 48% degli intervistati di marzo si tratterà di un italiano. Qui c’è un netto divario tra i cattolici praticanti, tra cui questa percentuale sale al 71% e i non praticanti, tra cui scende al 39%. Il 23% di questi ultimi, anzi, pensa che sarà africano, mentre il 19% che sarà dell’Est Europa.

Per il 44% degli italiani il successore sarà in continuità con Papa Francesco, mentre il 27% vede all’orizzonte una rottura con l’ultimo papato. Ancora più indecisione sull’orientamento, se per il 38%, che è il 48% tra i praticanti, sarà progressista, per il 32% sarà invece conservatore.

Papa Francesco italiani

Questi sondaggi sono stati realizzati su 800 soggetti con metodo Cawi tra febbraio e marzo 2025