La Realtà Virtuale s’è presa anche il gioco d’azzardo

Pubblicato il 30 Aprile 2025 alle 12:29 Autore: Gennaro Fortunato
Il settore dei videogiochi è uno di quelli – se non quello in maniera specifica – in cui tutte le incredibili potenzialità della tecnologia VR possono essere sfruttate al meglio.

In moltissimi campi oggi si sente parlare di realtà virtuale. La simulazione realistica e immersiva di un ambiente tridimensionale a 360° che riesce a ricreare, utilizzando software e hardware interattivi, e controllata dai movimenti del corpo, rende questa tecnologia efficacemente applicabile in vari ambiti, anche molto diversi tra loro.

Oggi la realtà virtuale è una tecnologia nel pieno del suo sviluppo, motivo per cui è possibile integrarla in tantissimi ambiti, il cui numero è destinato a crescere. Tra questi si citano i social network, il settore dell’arte e del design, le fiere e gli showcase, necessari per il business delle aziende, l’addestramento in ambito industriale, medico e militare, ed anche il gaming. Il settore dei videogiochi è uno di quelli – se non quello in maniera specifica – in cui tutte le incredibili potenzialità della tecnologia VR possono essere sfruttate al meglio.

Creare giochi in cui potersi immergere in maniera totale è un’intuizione vincente che permette di aumentare il coinvolgimento dei giocatori, regalando emozioni del tutto adrenaliniche vissute in prima persona e da un punto di vista mai osservato prima.

Per immergersi in un ambiente completamente ricostruito in computer grafica, la virtual reality è affiancata da dispositivi e visori oggi molto acquistati, anche grazie all’abbattimento dei costi. Tra moderni visori come i giroscopi e gli accelerometri, controller, guanti, tracciamento delle mani, schermi HD per la visione stereoscopica e processori di ultima generazione e ad altissime prestazioni, componente fondamentale per vivere una buona esperienza di realtà virtuale, l’interazione negli ambienti virtuali avviene in maniera immersiva e completa.

Insomma, tra le tante applicazioni attuali e future della realtà virtuale, quella nel gioco online non poteva che essere vincente, al punto da aver conquistato anche il mercato del gioco d’azzardo.

Realtà virtuale e gambling: tante opportunità

La tecnologia della realtà virtuale integrata al gambling permette una maggiore fruizione dei contenuti su scala globale. Una bella novità che diventa subito tendenza, e che permette ai casinò virtuali di essere la scelta preferita in confronto ai classici casinò fisici.

I casinò online diventano un’opzione più innovativa e tecnologica e adesso, grazie alla VR, ancor più simile in tutto e per tutto alla loro versione fisica. Nei casinò virtuali altamente immersivi, i giocatori possono accedere a soluzioni di gioco sempre più interattive e simili al reale, che permettono ai giocatori di immergersi in un’ambientazione ricca di dettagli visivi e sonori.

Il mondo del gioco d’azzardo sta vivendo, dunque, nuove sfide, perché il settore non poteva non stare al passo con i progressi apportati da realtà aumentata e realtà virtuale. Gaming e gambling diventano, così, due veicoli per le nuove tendenze tecnologiche, con le tante piattaforme online che si stanno adeguando in questo senso, come è possibile notare quando si cerca una buona panoramica delle migliori slot.

Tra le tante e affidabili piattaforme di gioco d’azzardo che utilizzano la realtà virtuale per offrire esperienze di gioco più immersive ai giocatori di tutto il mondo, ci sono soprattutto quelle europee. I casinò che operano in Europa, infatti, sono tra i primi ad aver implementato le tecnologie di VR e AR e ad aver contribuito ad accrescere gli investimenti sul settore. Pertanto, le aziende europee attive nel settore dell’intrattenimento online che integrano queste tecnologie, non solo riescono a migliorare i servizi offerti, ma puntano a guadagnarsi il titolo di leader del settore gambling.

VR nel gambling: alleata contro la ludopatia

Oltre ai vantaggi in termini di qualità della tecnologia e dell’esperienza dell’intrattenimento, la realtà virtuale nel settore del gioco d’azzardo in Europa si inserisce come ulteriore livello necessario per affrontare i rischi legati al gioco patologico.

Durante le sessioni di gioco, le piattaforme di gioco VR che impiegano visori immersivi e sensori wearable, permettono di raccogliere dati fisiologici come la frequenza cardiaca e la direzione dello sguardo, in modo da identificare le aree di maggiore impatto emotivo. Grazie a queste informazioni, che vengono elaborate da algoritmi di intelligenza artificiale, diventa immediato valutare i segnali che potrebbero far pensare ad una predisposizione alla dipendenza da gioco d’azzardo, così da agire in maniera preventiva ed evitare che i giocatori perdano il senso della responsabilità.