La primavera del Québec, tra scontro generazionale e indipendentismo
Uno spettro si aggira per i cinque continenti, è lo spettro della protesta giovanile. Troppo spesso relegata a semplice fatto di cronaca o connessa a rivendicazioni meramente generazionali, essa è molto di più. E’ la futura classe dirigente che si batte contro quella attuale, è il nuovo contro il vecchio. Certo, non dappertutto è così. Lo è stato in Nord Africa, dove però il “vecchio” ancora avanza scippando la “rivoluzione” araba dei suoi frutti. Lo è stato in Spagna e in Romania, con i grandi raduni di piazza dei cosiddetti “indignati”. Lo è stato negli Stati Uniti, con il variegato movimento “Occupy”. Non lo è stato nel nostro stanco Paese dove anche i giovani sono vecchi: qualche molotov, sassaiole, bandiere rosse, anarchismi, autonomismi, e altri distinguo vecchi di quarant’anni.
[ad]I leader della Maple Spring di anni ne hanno ventuno. Gabriel Nadeau-Dubois, capo dell’associazione «Classe» che riunisce oltre 80 mila giovani, è il leader di una protesta che muove dall’aumento del 75% delle rette universitarie ma che incontra la simpatia di chi giovane non è più in un Québec da sempre tentato dall’indipendenza dal Canada. Il Québec è infatti la regione francofona canadese, fortemente legata per interessi economici e intrecci culturali con il vecchio continente, ha il francese come lingua ufficiale e un modello sociale simile a quelli europei. E’ una regione vastissima, le cui principali città sono Québec City e Montreal, ricca di giacimenti minerari e forte esportatore di energia. L’indipendentismo è radicato tra i cittadini quebecchesi, molti sono i partiti (di destra e di sinistra) che se ne fanno espressione. Il governo centrale ha sempre provato fastidio nei confronti della provincia ‘ribelle’. I canadesi rinfacciano ai quebecchesi di “costargli troppo” a causa del welfare state regionale finanziato, in parte, dalle casse nazionali.
La reazione d’indignazione è stata ancora più forte e trasversale. E’ da cento giorni che prosegue la protesta cui si è affiancata una battaglia legale. Convinto di trovarsi di fronte ad una violazione dei diritti civili, il giovanissimo Gabriel Nadeau-Dubois (affiancato dai coetanei Martine Desjardins e Leo Bureau-Blouin, presidente della Federazione degli studenti universitari) ha presentato alla Corte Superiore del Québec due istanze legali per sospendere l’applicazione della Legge 78 invocando «il rispetto della legge».
(per continuare la lettura cliccare su “2”)
[ad]Neanche a dirlo, l’opinione pubblica anglofona si è scagliata contro i manifestanti. Scrive Maurizio Molinari, su La Stampa, che i maggiori giornali canadesi parlano apertamente di «ricatto». Il «Globe and Mail» di Toronto invita a «non cedere alle intimidazioni» degli studenti, che sono considerati nelle province anglofone dei «viziati» per il fatto di risiedere in regioni dove gli aiuti pubblici alle famiglie sono i più alti dell’intera nazione. «Il problema è che il Quebec si sente più vicino alla Francia che parte integrante del Canada». Argomenti che non fanno che rinsaldare le fila tra i francofoni in un patto intergenerazionale a difesa del proprio stato sociale in una regione dove i francofoni, pur essendo maggioranza, hanno mediamente stipendi più bassi rispetto ai connazionali anglofoni.
Quel che più colpisce è la giovane età dei leader: Nadeau-Dubois, Desjardins, Bureau-Blouin, hanno ventun’anni. E davvero quella che va in scena è più di una manifestazione di protesta. E’ un ricambio di leadership, un travaso di energie politiche. In un paese civile succede così. Magari fra trent’anni toccherà a loro far fronte ad analoghe manifestazioni giovanili. Speriamo che sia così affinché la foglia d’acero della bandiera canadese non abbia a marcire.
di Matteo Zola