Affluenza 2010: quanto pesano le province?
L’affluenza è stata bassa: quanto allora hanno pesato le varie province su questo dato?
Sul sito del ministero degli interni si possono consultare tutte le affluenze, per fascia oraria, alle elezioni regionali. Provincia per provincia, comune per comune. Toscana, Marche, Puglia e Calabria hanno deciso di pubblicare i propri dati su siti propri.
Di seguito riepiloghiamo una tabella che mette a confronto
- Affluenza per Regione e Provincia
- Numero totale di votanti
- Numero totale di elettori
- Peso relativo dei votanti delle province rispetto alla regione, e della regione rispetto al totale delle 13 regioni
- Peso relativo degli elettori delle province rispetto alla regione, e della regione rispetto al totale delle 13 regioni
- Rapporti tra il peso dei votanti contro il peso degli elettori
[ad]Questi rapporti ci mostrano quanto in percentuale una provincia/regione abbia maggiormente contribuito all’affluenza finale della regione/nazione: laddove il segno è positivo vuol dire che la provincia/regione ha aumentato il proprio peso in termini di votanti rispetto al numero di elettori. Se negativo, il caso contrario.
Esempio: la provincia di Milano pesa sulla regione per il 31,34% in fatto di elettori. Tuttavia, poiché la sua affluenza (62,9%) è stata più bassa rispetto alla media regionale (64,6%), la provincia ha pesato di meno che il suo potenziale elettorale. Si è passati dal 31,34% al 30,51%, con un calo relativo del 2,63%.
Incrociando questi dati con il dato sulle liste, si possono analizzare meglio le dinamiche elettorali: se per esempio una provincia favorisce una data coalizione e questa provincia ha un rapporto votanti vs. elettori positivo, allora quella coalizione ottiene un beneficio. Altrimenti ottiene una perdita.
In blu indichiamo i dati regionali, in rosso i dati delle province dei capoluoghi di regione, solitamente le province più popolose (eccezioni: Veneto e Calabria). Notare come le province di Torino, Genova, Roma e Napoli pesino oltre il 50% sul corpo elettorale dell’intera regione. Ecco perché in queste località è indispensabile portare a casa un buon risultato di coalizione.
Casi emblematici: Emma Bonino e Mercedes Bresso, entrambe candidate del centro-sinistra, hanno perso le elezioni in gran parte perché in queste province ed in particolare nei capoluoghi (Roma e Torino rispettivamente) non hanno ottenuto quel consenso che avrebbe loro permesso di limitare i danni nelle altre province a loro più sfavorevoli.
Le dinamiche elettorali sono importanti da comprendere, perché sono il viatico per una sconfitta o vittoria.
AFFLUENZA | VOTANTI | ELETTORI | PESI VOTANTI | PESI ELETTORI | RAPPORTI VOTANTI VS ELETTORI | |
ITALIA | 64,2% | 25.239.991 | 39.649.177 | |||
PIEMONTE | 64,3% | 2.338.440 | 3.635.069 | 9,26% | 9,17% | 1,06% |
ALESSANDRIA | 62,0% | 229.269 | 369.789 | 9,80% | 10,17% | -3,62% |
ASTI | 60,5% | 108.304 | 178.896 | 4,63% | 4,92% | -5,89% |
CUNEO | 66,3% | 319.456 | 481.762 | 13,66% | 13,25% | 3,08% |
NOVARA | 63,8% | 189.004 | 296.291 | 8,08% | 8,15% | -0,84% |
TORINO | 65,3% | 1.210.492 | 1.854.023 | 51,76% | 51,00% | 1,49% |
VERCELLI | 63,8% | 96.090 | 150.587 | 4,11% | 4,14% | -0,81% |
BIELLA | 62,0% | 99.196 | 159.891 | 4,24% | 4,40% | -3,56% |
VERBANO-CUSIO-OSSOLA | 60,2% | 86.514 | 143.830 | 3,70% | 3,96% | -6,50% |
LOMBARDIA | 64,6% | 4.973.121 | 7.694.756 | 19,70% | 19,41% | 1,53% |
BERGAMO | 67,5% | 567.119 | 839.679 | 11,40% | 10,91% | 4,50% |
BRESCIA | 68,0% | 632.863 | 930.954 | 12,73% | 12,10% | 5,18% |
COMO | 62,3% | 302.074 | 485.103 | 6,07% | 6,30% | -3,65% |
CREMONA | 66,6% | 190.139 | 285.622 | 3,82% | 3,71% | 3,00% |
MANTOVA | 64,5% | 207.240 | 321.252 | 4,17% | 4,17% | -0,19% |
MILANO | 62,9% | 1.517.535 | 2.411.465 | 30,51% | 31,34% | -2,63% |
PAVIA | 64,9% | 286.877 | 441.893 | 5,77% | 5,74% | 0,45% |
SONDRIO | 55,7% | 90.173 | 161.978 | 1,81% | 2,11% | -13,86% |
VARESE | 62,1% | 443.000 | 713.596 | 8,91% | 9,27% | -3,95% |
LECCO | 68,1% | 181.966 | 267.400 | 3,66% | 3,48% | 5,29% |
LODI | 66,6% | 114.780 | 172.317 | 2,31% | 2,24% | 3,06% |
MONZA E DELLA BRIANZA | 66,2% | 439.434 | 663.497 | 8,84% | 8,62% | 2,48% |
VENETO | 66,4% | 2.631.345 | 3.962.272 | 10,43% | 9,99% | 4,32% |
BELLUNO | 52,4% | 107.368 | 205.019 | 4,08% | 5,17% | -21,14% |
PADOVA | 69,4% | 511.141 | 736.620 | 19,43% | 18,59% | 4,49% |
ROVIGO | 66,6% | 138.790 | 208.394 | 5,27% | 5,26% | 0,29% |
TREVISO | 63,7% | 461.418 | 724.134 | 17,54% | 18,28% | -4,05% |
VENEZIA | 67,6% | 473.745 | 700.910 | 18,00% | 17,69% | 1,78% |
VERONA | 67,9% | 476.204 | 701.538 | 18,10% | 17,71% | 2,21% |
VICENZA | 67,5% | 462.750 | 685.657 | 17,59% | 17,30% | 1,63% |
LIGURIA | 60,9% | 844.224 | 1.385.791 | 3,34% | 3,50% | -4,30% |
GENOVA | 60,0% | 455.497 | 759.795 | 53,95% | 54,83% | -1,59% |
IMPERIA | 60,8% | 113.073 | 186.129 | 13,39% | 13,43% | -0,28% |
LA SPEZIA | 61,3% | 117.696 | 192.094 | 13,94% | 13,86% | 0,57% |
SAVONA | 63,7% | 157.931 | 247.773 | 18,71% | 17,88% | 4,63% |
EMILIA-ROMAGNA | 68,1% | 2.357.403 | 3.463.713 | 9,34% | 8,74% | 6,91% |
BOLOGNA | 69,5% | 541.873 | 780.123 | 22,99% | 22,52% | 2,06% |
FERRARA | 68,1% | 204.909 | 300.717 | 8,69% | 8,68% | 0,12% |
FORLI’-CESENA | 68,7% | 213.546 | 310.748 | 9,06% | 8,97% | 0,97% |
MODENA | 70,2% | 372.629 | 530.810 | 15,81% | 15,32% | 3,14% |
PARMA | 62,8% | 219.408 | 349.432 | 9,31% | 10,09% | -7,74% |
PIACENZA | 63,5% | 145.736 | 229.541 | 6,18% | 6,63% | -6,71% |
RAVENNA | 71,9% | 219.852 | 305.775 | 9,33% | 8,83% | 5,64% |
REGGIO NELL’EMILIA | 70,0% | 275.754 | 394.103 | 11,70% | 11,38% | 2,81% |
RIMINI | 62,4% | 163.883 | 262.464 | 6,95% | 7,58% | -8,26% |
TOSCANA | 60,7% | 1.109.333 | 1.827.266 | 4,40% | 4,61% | -4,63% |
AREZZO | 62,1% | 105.607 | 170.060 | 9,52% | 9,31% | 2,29% |
FIRENZE | 64,5% | 322.727 | 500.352 | 29,09% | 27,38% | 6,24% |
GROSSETO | 60,2% | 66.618 | 110.661 | 6,01% | 6,06% | -0,84% |
LIVORNO | 57,1% | 93.655 | 164.020 | 8,44% | 8,98% | -5,95% |
LUCCA | 54,3% | 100.782 | 185.603 | 9,08% | 10,16% | -10,56% |
MASSA-CARRARA | 53,4% | 50.498 | 94.566 | 4,55% | 5,18% | -12,04% |
PISA | 61,7% | 127.138 | 206.059 | 11,46% | 11,28% | 1,63% |
PISTOIA | 60,2% | 85.908 | 142.705 | 7,74% | 7,81% | -0,84% |
SIENA | 65,1% | 90.126 | 138.443 | 8,12% | 7,58% | 7,23% |
PRATO | 61,5% | 70.600 | 114.797 | 6,36% | 6,28% | 1,30% |
MARCHE | 62,8% | 809.146 | 1.289.065 | 3,21% | 3,25% | -1,40% |
ANCONA | 63,5% | 249.621 | 393.042 | 30,85% | 30,49% | 1,18% |
ASCOLI PICENO | 61,4% | 110.700 | 180.440 | 13,68% | 14,00% | -2,26% |
MACERATA | 61,9% | 169.584 | 273.788 | 20,96% | 21,24% | -1,32% |
PESARO E URBINO | 64,2% | 189.840 | 295.563 | 23,46% | 22,93% | 2,33% |
FERMO | 61,1% | 89.401 | 146.295 | 11,05% | 11,35% | -2,64% |
UMBRIA | 65,4% | 466.603 | 713.679 | 1,85% | 1,80% | 2,70% |
PERUGIA | 66,2% | 348.170 | 525.619 | 74,62% | 73,65% | 1,32% |
TERNI | 63,0% | 118.459 | 188.060 | 25,39% | 26,35% | -3,66% |
LAZIO | 60,9% | 2.875.320 | 4.722.155 | 11,39% | 11,91% | -4,35% |
FROSINONE | 64,9% | 292.622 | 450.881 | 10,18% | 9,55% | 6,59% |
LATINA | 63,0% | 290.669 | 461.526 | 10,11% | 9,77% | 3,43% |
RIETI | 65,6% | 86.133 | 131.341 | 3,00% | 2,78% | 7,70% |
ROMA | 59,2% | 2.025.344 | 3.421.767 | 70,44% | 72,46% | -2,79% |
VITERBO | 70,4% | 180.572 | 256.640 | 6,28% | 5,43% | 15,55% |
CAMPANIA | 63,0% | 3.113.612 | 4.945.381 | 12,34% | 12,47% | -1,10% |
AVELLINO | 56,2% | 245.525 | 437.033 | 7,89% | 8,84% | -10,77% |
BENEVENTO | 58,1% | 160.182 | 275.795 | 5,14% | 5,58% | -7,75% |
CASERTA | 71,0% | 530.687 | 747.973 | 17,04% | 15,12% | 12,69% |
NAPOLI | 61,2% | 1.535.629 | 2.510.838 | 49,32% | 50,77% | -2,86% |
SALERNO | 65,9% | 641.696 | 973.742 | 20,61% | 19,69% | 4,67% |
PUGLIA | 63,2% | 2.245.412 | 3.553.587 | 8,90% | 8,96% | -0,74% |
BARI | 63,4% | 690.477 | 1.089.169 | 30,75% | 30,65% | 0,33% |
BRINDISI | 65,6% | 231.343 | 352.749 | 10,30% | 9,93% | 3,79% |
FOGGIA | 59,1% | 326.694 | 552.668 | 14,55% | 15,55% | -6,45% |
LECCE | 65,4% | 479.601 | 733.141 | 21,36% | 20,63% | 3,53% |
TARANTO | 61,7% | 310.198 | 502.915 | 13,81% | 14,15% | -2,39% |
BARLETTA-ANDRIA-TRANI | 64,1% | 207.099 | 322.945 | 9,22% | 9,09% | 1,49% |
BASILICATA | 62,8% | 357.561 | 569.365 | 1,42% | 1,44% | -1,35% |
MATERA | 68,4% | 121.833 | 178.223 | 34,07% | 31,30% | 8,85% |
POTENZA | 60,3% | 235.741 | 391.142 | 65,93% | 68,70% | -4,03% |
CALABRIA | 59,3% | 1.118.471 | 1.887.078 | 4,43% | 4,76% | -6,89% |
CATANZARO | 61,9% | 212.753 | 343.927 | 19,02% | 18,23% | 4,37% |
COSENZA | 57,4% | 406.849 | 709.043 | 36,38% | 37,57% | -3,19% |
REGGIO CALABRIA | 62,7% | 320.442 | 511.398 | 28,65% | 27,10% | 5,72% |
CROTONE | 52,9% | 81.203 | 153.415 | 7,26% | 8,13% | -10,70% |
VIBO VALENTIA | 57,4% | 97.209 | 169.295 | 8,69% | 8,97% | -3,12% |