Livello Zero: il Digital Divide. Di Tommaso Caldarelli

Pubblicato il 9 Settembre 2009 alle 11:49 Autore: Redazione
web

Livello Zero: il Digital Divide. Di Tommaso Caldarelli

di Tommaso Caldarelli, tratto dal suo blog personale.

[ad]Se vogliamo parlare di come la politica viene comunicata in questo paese, dobbiamo partire da una verità abbastanza inconfutabile e sotto gli occhi di tutti: la Televisione domina. La situazione è chiara a chi la Televisione la fa. Infatti, nel rifiutare di trasmettere i trailer del documentario Videocracy, la RAI rispondeva alla Fandango Produzioni che l’80% degli italiani usa la televisione come principale mezzo di informazione, come ancora risultava da un sondaggio solo un paio di mesi fa .
Questo è,quindi, innanzitutto un fatto: ma è anche un problema?

 

 

Probabilmente si. Giovanni Sartori già ne parlava in un suo saggio di qualche tempo fa (Homo Videns, 2000: qui il testo integrale): la comunicazione televisiva è una comunicazione autoritaria. E’ profondamente diverso, secondo lo studioso, quello che succede avendo in mano un giornale rispetto a ciò che accade davanti alla televisione; perchè c’è un abisso fra la lettura di un testo, che è in realtà un decifrare dei simboli per cui servono i nostri processi cognitivi, e la visione di immagini, che sono immediate e descrivono il reale senza bisogno d’altro: “ciò che si vede appare «reale», il che implica che appare vero”.

 

E questo non può non farci riflettere se ricordiamo che la situazione dell’informazione nel nostro paese è certamente peculiare: già per il solo fatto che gli organi dirigenti della Tv di Stato (Presidenza, Direzione Generale, CDA, Commissione di Vigilanza) dipendono dal potere politico che può cambiare e cambia all’indomani di ogni elezione con conseguenti stravolgimenti (e tralascio poi volutamente la questione relativa al conflitto di interessi e a Mediaset perché non c’è bisogno qui di accennarvi).

Come tutti sappiamo in effetti, sono all’ordine del giorno le cronache e i retroscena dei movimenti nei famosi corridoi di viale Mazzini, dove si giocano le partite delle direzioni di Rete e di Testata: in breve, l’80% dei nostri cittadini ripone la sua fiducia in un mezzo di comunicazione della cui indipendenza e obiettività si può, a ragione, non essere del tutto persuasi. Teniamo inoltre presente ciò che anche l’Istat certifica: “la propensione a guardare la televisione è inversamente proporzionale al livello di istruzione; infatti la quota di persone che guardano la televisione almeno qualche giorno alla settimana è del 91,3 per cento tra i laureati ma supera il 95 per cento tra la popolazione che dispone della licenza media o elementare.”

Istat, Statistiche Culturali, 2007

Istat, Statistiche Culturali, 2007

L’unico modo di crearsi un’opinione il più possibile completa è non affidarsi a una sola fonte di informazione. I quotidiani, ad esempio: ma il più venduto dei giornali italiani, il Corriere della Sera con oltre 600.000 copie, non è neanche in grado di guardare dal basso colossi come il TG1 che sfiorano i cinque milioni di spettatori al giorno.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Redazione

Redazione del Termometro Politico. Questo profilo contiene articoli "corali", scritti dalla nostra redazione, oppure prodotti da giornalisti ed esperti ospiti sulle pagine del Termometro.
Tutti gli articoli di Redazione →