Elezioni Friuli Venezia Giulia: flussi elettorali 2008-2013, il caso di Pordenone
Pur se messa parzialmente in ombra dalle grandi questioni di politica nazionale legate alla mancata formazione del Governo e all’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, queste consultazioni sono in realtà da considerarsi un appuntamento molto importante: regione tradizionalmente di destra, che solo la figura di Illy in passato riuscì a colorare di rosso, prima regione italiana in assoluto ad avere un Presidente leghista, eppure conquistata dal centrosinistra alle ultime politiche per una manciata di voti, oggi è contesa come non mai da centrodestra, centrosinistra e MoVimento 5 Stelle.
[ad]Saranno confermati i sondaggi che hanno visto negli ultimi tempi un forte recupero del centrodestra? Riuscirà Deborah Serracchiani a passare dal ruolo di giovane promessa a quello di vera figura politica di spicco e carisma nel Partito Democratico? Il M5S conquisterà la sua prima regione, dopo il grande exploit delle regionali?
Per tentare di dare una risposta anche parziale a questa domanda, si è proceduto ad effettuare un’analisi dei flussi elettorali in uno dei principali comuni della regione, Pordenone, confrontando i risultati delle elezioni politiche 2008 con quelli delle elezioni politiche 2013, relativamente alla Camera dei Deputati.
Risultati elettorali a Pordenone (elezioni politiche 2008 – Camera) |
Risultati elettorali a Pordenone (elezioni politiche 2013 – Camera) |
Le due tabelle sopra riportate contengono i risultati delle politiche ’80 e ’13 nella città di Pordenone suddivise per seggio.
Per predisporre i dati all’analisi statistica, sono state compiute due operazioni: la prima consiste nella tracciatura non solo dei voti validi, ma anche del cosidetto partito dell’astensione, formato dall’insieme delle schede bianche, nulle, contestate e dei non votanti. Tale operazione è stata fatta per poter inserire anche il blocco dell’astensione nell’analisi e poter osservare quindi non solo i flussi di voto tra un partito e l’altro, ma anche quelli riguardanti, in entrata e in uscita, l’area del non voto.
La seconda operazione, finalizzata ad analizzare il voto giovanile, è consistita nell’introdurre un partito fittizio ai dati del 2008, il partito dei nuovi votanti ottenuto semplicemente inserendo la differenza tra i componenti di ciascun seggio tra il 2013 e il 2008, ovviamente solo nel caso in cui tale differenza sia positiva. Si tratta naturalmente di una forte approssimazione del reale voto giovanile, non ultimo per via del fatto che i nuovi voti possono essere dovuti anche a fenomeni di immigrazione, ma ai fini dell’analisi il risultato può comunque essere considerato valido.
A partire dai dati grezzi, sono state poi eseguite alcune operazioni di pulizia del dato.
In primo luogo sono state rimosse le sezioni ospedaliere, ovvero la 24, la 25 e la 50. Successivamente sono state rimosse tutte quelle sezioni in cui si è verificata una variazione della composizione sopra una soglia di riferimento fissata al doppio della deviazione standard della composizione dei seggi, e attraverso tale operazione sono state eliminate le sezioni 13, 21, 30 e 45.
Il campione è così passato da 52 a 45 sezioni; si tratta – ma sarebbe stato lo stesso anche senza questa operazione – di un numero piuttosto basso, che non consente ad eventuali anomalie locali di essere appieno assorbite dall’analisi statistica; si tratta di un’approssimazione di cui tenere conto nell’analisi complessiva ma che all’atto pratico non inficia la validità generale dell’analisi.
Successivamente sono stati accorpati tutti i partiti che non hanno ottenuto risultati rilevanti, fissando all’1% (soglia comprensiva del partito del non voto) il limite sotto il quale operare l’aggregazione.
Per quanto riguarda il 2008 sono stati in tal modo unificati Sinistra Critica, Partito Socialista, Grilli Parlanti, Per il Bene Comune, Partito Liberale Italiano, Aborto? No grazie, Forza Nuova, Partito Comunista dei Lavoratori e Unione Democratica dei Consumatori.
Per ciò che concerne invece il 2013 sono stati raggruppati Forza Nuova, Centro Democratico, Futuro e Libertà per l’Italia, Moderati Italiani in Rivoluzione, Grande Sud e La Destra.
Rielaborazione dati 2008 |
Rielaborazione dati 2013 |
Le tabelle qui riportate riepilogano le aggregazioni dei partiti per le due elezioni di riferimento, e riportano i dati elettorali una volta ripuliti e pronti per l’analisi.
È stata eseguita una regressione lineare utilizzando il software R sia per individuare i flussi di voto dal 2008 al 2013.
Flussi di voto 2008 –> 2013 |
(Per continuare la lettura cliccate su “2”)