Dati AGCom febbraio 2013

Pubblicato il 28 Maggio 2013 alle 14:16 Autore: Matteo Patané

Febbraio 2013 è stato il mese delle elezioni politiche, un appuntamento di importanza fondamentale nella storia politica del Paese, che ha sancito la fine del bipolarismo della II Repubblica, la rinascita politica di un Berlusconi che pareva avviato al tramonto, la distruzione delle ambizioni di governo del centrosinistra e l’affermazione come forza di primo piano del MoVimento 5 Stelle.

[ad]Analizzare il ruolo dei media, ed in particolar modo dei telegiornali, è quindi indispensabile per comprendere in che modo il mezzo di informazione televisivo è correlato con quelli che poi si sono rivelati essere i rapporti di forza elettorali.

I dati di febbraio 2013, pubblicati dall’AGCom spezzati per settimana (Parte IParte IIParte III) coprono in realtà solo la parte del mese precedente alle elezioni; se quindi i dati non possono essere considerati validi per lo studio completo del mese, sono in effetti ancora più interessanti, in quanto danno evidenza del periodo elettorale, proprio quello più rilevante ai fini di scoprire l’impatto dei media sull’opinione pubblica ai fini del voto.

Dati AGCom febbraio 2013

 

Dati AGCom 2013 aggregati per mese

Le ore di informazione politica nel mese di febbraio 2013 precedenti all’appuntamento elettorale sono state 250 circa, un valore alto considerato che si sta parlando di appena tre settimane, ma in proporzione più basso rispetto a quello del mese precedente. Pesa indubbiamente a questo proposisto il divieto di pubblicazione dei sondaggi nelle due settimane precedenti le elezioni, sicuramente uno dei volani principali dell’informazione politica nei telegiornali.
Rispetto al mese di gennaio la situazione non subisce radicali mutamenti, se non un ulteriore accentramento dell’informazione politica verso le tre principali formazioni politiche – almeno secondo gli standard della vigilia: se infatti nel mese precedente la somma di PdL, PD e SC si attestava al 60% del tempo complessivo, ora arriva a superare il 62%.
All’interno di questo blocco, tuttavia, si assiste ad un lieve calo del PdL di circa lo 0,5% e aumenti per SC e PD di circa l’1,5% ciascuno.
Il PdL resta abbondantamente prima formazione con il 25% del tempo complessivo, pari a 62 ore dedicate; il PD sfonda quota 20% a 50 ore mentre SC si attesta poco sotto al 18% con 44 ore. Una differenza, pur in attenuazione rispetto a gennaio, comunque molto netta in favore della formazione berlusconiana.
Tra le altre formazioni spicca la netta risalita del M5S, che pur attestandosi su valori molto bassi rispetto ai risultati elettorali, mostra tra gennaio e febbraio una salita mediatica di oltre il 3%, l’incremento più forte di tutto l’arco politico.
A fare le spese di questo accentramento sono tutte le formazioni minori, dalla Lega Nord (-2%), a SEL (-1%), a RC (-1%), all’UdC (-1%). Si deve infatti notare che i trend positivi sono associati quei partiti che, all’interno della propria coalizione, esprimono il candidato alla Presidenza del Consiglio o quantomeno il leader del cartello elettorale, a maggiore riprova di quel fenomeno di personalizzazione della politica di cui sono affette le competizioni elettorali degli ultimi anni.

Dati AGCom febbraio 2013 aggregati per
area politico-culturale

 

Dati AGCom 2013 aggregati per
area politico-culturale

Spostando il focus dell’analisi a livello di coalizione, si nota come solo centrosinistra e MoVimento 5 Stelle presentino trend di crescita, che portano ad un parziale riequilibrio dell’informazione rispetto al mese precedente.
I gap restano comunque, pur in calo, molto elevati: il centrodestra mantiene un +7% sul centrosinistra, mentre il M5S malgrado la violenta crescita non riesce a raggiungere neppure la doppia cifra.
I telegiornali italiani, malgrado la presenza della par condicio, restano sempre e comunque sbilanciati a destra, ed in una maniera molto più violenta rispetto ad analoghi periodi legati alle elezioni amministrative.

(Per continuare la lettura cliccate su “2”)

L'autore: Matteo Patané

Nato nel 1982 ad Acqui Terme (AL), ha vissuto a Nizza Monferrato (AT) fino ai diciotto anni, quando si è trasferito a Torino per frequentare il Politecnico. Laureato nel 2007 in Ingegneria Telematica lavora a Torino come consulente informatico. Tra i suoi hobby spiccano il ciclismo e la lettura, oltre naturalmente all'analisi politica. Il suo blog personale è Città democratica.
Tutti gli articoli di Matteo Patané →