Non lasciamo Google (da solo) a scrivere la storia
Eā corretta, ineccepibile, rispettosa ed aperta al dialogo ed al confronto con le Istituzioni europee la risposta di Google allaĀ SentenzaĀ con la quale, nei giorni scorsi, la Corte di Giustizia dellāUnione Europea ha stabilito che i motori di ricerca hanno lāobbligo di disindicizzare ogni pagina web contenente dati personali, dietro semplice richiesta dellāinteressato e salvo che questāultimo non sia un personaggio pubblico o non sussista un diverso interesse pubblico alla conoscenza della notizia.
Big G ha sceltoĀ unāintervista di Larry Page al Financial TimesĀ ed un post sul blog ufficiale per annunciare che, da oggi, chiunque potrĆ Ā compilare un apposito moduloĀ online, allegare un proprio documento di identitĆ e richiedere di disindicizzare ogni risultato di ricerca che contenga propri dati personali, ritenuto āinadeguato, irrilevante o non più rilevante, o eccessivo in relazione agli scopi per cui ĆØ stato pubblicatoā.
āDurante lāimplementazione di questa decisione, valuteremo ogni singola richiesta e cercheremo di bilanciare i diritti sulla privacy della persona con il diritto di tutti di conoscere e distribuire le informazioniā, scrive Google nella pagina attraverso la quale gli utenti possono compilare il modulo per la richiesta di disindicizzazioneā
āDurante la valutazione della richiesta ā prosegue il team di Big G ā stabiliremo se i risultati includono informazioni obsolete sullāutente e se le informazioni sono di interesse pubblico, ad esempio se riguardano frodi finanziarie, negligenza professionale, condanne penali o la condotta pubblica di funzionari statali.ā.
Ma non basta perchĆ© Google, oltre a promettere di fare il possibile per bilanciare il diritto alla privacy con il diritto allāinformazione nella valutazione di ogni singola domanda di disindicizzazione, preannuncia, per bocca di uno dei suoi fondatori, di aver anche deciso di approfondire il tema dellāequilibrio tra tali diritti, dando vita ad un apposito Advisory Committe.
LāEuropa ha vinto ed ha imposto al gigante americano di rispettare le sue leggi? Eā davvero un trionfo della legalitĆ sul farweb?
Credo sia vero lāesatto contrario.
LāEuropa rischia di uscire sconfitta da questa vicenda.
Tanto per cominciare perchĆ©, da oggi, di fatto il bilanciamento tra due diritti fondamentali dellāuomo e del cittadino come quelli alla privacy ed allāinformazione diviene competenza di un soggetto privato e viene sottratto ai Giudici nazionali ed alle AutoritĆ Garanti per il trattamento dei dati personali.
Eā Google che ā in ossequio alla Sentenza della Corte di Giustizia ā si incarica di ācercare di bilanciare i diritti sulla privacy della persona con il diritto di tutti di conoscere e distribuire le informazioniā.
Unāaffermazione che ha in sĆ© il germe della sconfitta dello Stato di diritto che abdica lāamministrazione della giustizia in un settore drammaticamente rilevante per lāequilibrio democratico e lo sviluppo economico di ogni Paese a favore di un soggetto privato, lasciato solo ad agire da arbitro di ciò che i cittadini hanno diritto a leggere e ciò che ĆØ bene non leggano e non sappiano.
Ma non basta.
Oggi si registra unāaltra sconfitta perchĆ© si consegna, di fatto, il diritto di scrivere la storia nelle mani dei suoi protagonisti nel senso che ciascuno di noi si ritrova a poter scegliere cosa di lui e delle proprie imprese ā piccole e grandi, nobili e meno nobili ā il resto del mondo avrĆ diritto a sapere e ricordare nel tempo.
Ma la storia ā nonostante gli sforzi in questo senso di tanti potenti del passato ā non possono scriverla gli uomini che ne sono protagonisti perchĆ©, cosƬ facendo, la si svuota di obiettivitĆ .
Che senso avrĆ , domani, interrogare un motore di ricerca per saperne di più su un fatto di cronaca ā o di storia ā e su una persona, sapendo che i risultati della ricerca raccontano una mezza veritĆ , epurata di ciò che taluni hanno scelto di rendere inaccessibile?
E dāaltra parte chi mai potrĆ chiedere a Google o ad un Giudice di ri-indicizzare un contenuto troppo affrettatamente disindicizzato in ragione della sua rilevanza pubblica e del diritto del mondo a sapere?
Nessuno, perchĆ© nessuno ha diritto ad esigere da Google lāindicizzazione di una pagina web.
Tanto basta a creare unāinsostenibile asimettria tra il diritto dei singoli alla privacy ed il diritto dellāumanitĆ a sapere, conoscere e condividere informazioni e contenuti.
CāĆØ poi la questione della frammentazione del web.
Google, infatti, si impegna a disindicizzare solo i contenuti pubblicati sotto nomi a dominio europei il che vuol dire che mentre centinaia di migliaia di link a pagine web nazionali scompariranno, ogni anno, dai risultati della ricerca, i link agli stessi contenuti pubblicati su pagine web extra-europee vi resteranno.
Tanto basta per falsare ancora di più il processo di scrittura della storia perché, di fatto, si lascia che a raccontarla in autonomia siano solo taluni, mettendo cerotti censorei sulla bocca di tanti altri.
La storia del vecchio continente la racconteranno solo gli altri.
Non possiamo lasciare Google da solo a scrivere la storia.
Eā urgente che le nostre Istituzioni si riapproprino di un compito che spetta loro e che non può essere demandato a nessun soggetto privato: decidere quando il diritto del mondo a sapere debba prevalere sul diritto del singolo a che gli altri non sappiano.