Rottamazione cartelle 2025: riapertura quater. Per chi?

Pubblicato il 10 Febbraio 2025 alle 19:39 Autore: Guglielmo Sano
Rottamazione cartelle 2025

Rottamazione cartelle 2025: riapertura quater. Per chi?

Rottamazione cartelle 2025: si riaprono i termini della quater. Importante opportunità per i contribuenti che desiderano regolarizzare la propria posizione fiscale ma non sono riusciti a stare al passo con lo stringente calendario dei pagamenti. Le nuove scadenze da tenere a mente e le condizioni per non perdere i benefici del piano.

Mutui febbraio 2025: nuovo calo in arrivo? Le previsioni

Rottamazione cartelle 2025: riapertura quater per chi è decaduto

Rottamazione cartelle 2025: un emendamento al decreto Milleproroghe ha previsto la riapertura dei termini per aderire alla quater. In breve, i contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultano decaduti a causa di pagamenti mancati, insufficienti o tardivi, potranno essere riammessi alla definizione agevolata. Per farlo dovranno presentare una nuova dichiarazione di adesione: scadenza fissata per l’invio il 30 aprile 2025.

Scadenze fiscali febbraio 2025: quali sono? Calendario completo

Pagamento in un’unica soluzione a fine luglio o in 10 rate

Rottamazione cartelle 2025: quali sono le regole relative al pagamento per chi viene riammesso alla quater? Il pagamento delle somme dovute sarà possibile sia in un’unica soluzione, il versamento dovrà avvenire entro il 31 luglio 2025, che attraverso un piano dilazionato in dieci rate. Gli interessi sul debito saranno applicati a un tasso del 2% annuo che verrà conteggiato a partire dal 1° novembre 2023.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →