Btp Più 2025 nuova emissione al via. Condizioni e Rendimenti

Pubblicato il 14 Febbraio 2025 alle 22:59 Autore: Guglielmo Sano
Btp Più 2025

Btp Più 2025 nuova emissione al via. Condizioni e Rendimenti

Btp Più 2025: nuova emissione per il titolo di stato italiano pensato per il mercato retail. Tra i vantaggi offerti dallo strumento i rendimenti più alti dopo i primi 4 anni e il riscatto trimestrale delle cedole. Una panoramica veloce delle informazioni fondamentali sull’obbligazione.

Modello Red 2025: quando inviarlo all’Inps? La scadenza

Btp Più 2025: nuova emissione al via. Che rendimenti offre?

Btp Più: nuova emissione per il titolo di stato italiano dalle 9 del 17 alle 13 del 21 febbraio 2025 (salvo chiusura anticipata dell’asta). L’obbligazione ha una durata di otto anni (scadenza nel 2033). Previsto un meccanismo step up per quando riguarda i rendimenti. In pratica, il secondo quadriennio presenta un tasso annuo lordo più alto rispetto al primo.

Offerta un’opzione inedita agli investitori in titoli di stato italiani: possono recuperare l’intero capitale versato (o solo una parte) già dopo il quarto anno (gennaio 2029) a prescindere dall’andamento del titolo. Chiaro però come il meccanismo premi chi mantiene il capitale per l’intero periodo di investimento, appunto, 8 anni. Per schematizzare (pur considerando che il MEF potrebbe rivedere i rendimenti del Btp più 2025 al rialzo):

  • Dal 1° al 4° anno rendimento garantito pari al 2,80% annuo lordo (2,45% netto)
  • Dal 5° all’8° anno rendimento garantito pari al 3,60% annuo lordo (3,15% netto)

Condizioni e modalità di acquisto

Btp più 2025: per investire nello strumento ci si può rivolgere alla propria banca o all’ufficio postale di fiducia. L’acquisto può essere svolto anche in autonomia attraverso il proprio homebanking se abilitato al trading online. Il taglio minimo dell’investimento è di 1.000 euro: si possono effettuare anche acquisti multipli ma sempre di 1.000 euro minimo. Da ricordare che il Btp più gode di un un’imposta agevolata del 12,5% sui rendimenti nonché dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di successione.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →