Funerale Papa Francesco: come si svolgerà? Momenti chiave
Funerale Papa Francesco: come si svolgerà? Momenti chiave
Funerale Papa Francesco: l’ultimo saluto al Pontefice in diretta da San Pietro praticamente a reti unificate a partire dalle 9.30 di sabato 26 aprile. Il rituale per volontà dell’ultimo Vescovo di Roma sarà più “sobrio” rispetto al passato. Successivamente la sepoltura in un luogo inedito. Una panoramica veloce delle informazioni più importanti sull’argomento.
Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi
Funerale Papa Francesco: come si svolgerà?
Funerale Papa Francesco: si terrà nella Basilica di San Pietro a partire dalle 9.30 di sabato 26 aprile. La cerimonia sarà decisamente più “sobria” e “snella” rispetto al passato. È stato lo stesso Papa Francesco a disporre nuove regole per rendere più “frugali” i funerali dei pontefici della Chiesa di Roma. Quattro gli ambiti di intervento della riforma voluta da Bergoglio nel 2024: linguaggio meno altisonante, “stazioni” (i momenti in cui viene scandito il rituale) più brevi, riduzione di letture, preghiere, inni musicali in tutte le celebrazioni successive alla morte di un papa.
Prossimo conclave: quando si terrà? Come funziona in breve
Per esempio, piuttosto che utilizzare appellativi come “Sommo Pontefice della Chiesa Universale” l’officiante virerà su termini più semplici come “Episcopo” e “Pastore”. Le 3 “stazioni” poi saranno più brevi: un esempio su tutti quello che riguarda la deposizione della salma del Papa che prima avveniva in 3 bare di legni diversi. Adesso si procederà direttamente alla sua deposizione nella bara “definitiva”.
Prossimo Papa: chi è il favorito? Cosa dicono gli analisti
Sepoltura a Santa Maria Maggiore
Funerale Papa Francesco: dopo la cerimonia altra novità. Di solito i papi vengono tumulati nelle grotte vaticane, cioè nelle cripte sottostanti alla Basilica di San Pietro. Bergoglio invece ha scelto un altro luogo per la sua sepoltura ovvero la Basilica di Santa Maria Maggiore (come altri 6 papi). SI tratta della più piccola delle 4 basiliche papali esterne al Vaticano (le altre sono San Pietro, San Giovanni e San Paolo fuori le mura). È noto come Papa Francesco fosse particolarmente legato a questa chiesa, in primis per la sua devozione mariana. Era solito recarsi a Santa Maria Maggiore ogni volta che faceva ritorno da un viaggio tra le altre cose.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it