Analisi e Opinioni
COVID: tra negazionisti e allarmisti, un’alternativa non paranoica
I negazionisti del COVID fanno il gioco degli allarmisti che vorrebbero far credere che siamo ancora in piena emergenza. Cerchiamo un’alternativa assennata
Informazioni fondamentali: Salvini è tornato al Papeete
Il voyeurismo delle grandi testate è controproducente, se posso dire la mia. E non si può più ignorare.
Libertà, emozioni e follia, ma siamo in periferia
Una storia d’amore, di sogni, speranze e tanta idiozia, featuring il paese reale.
Persona umana e cattolici in politica senza condizionalità
Il libro Cattolici e politica rilegge Sturzo, Dossetti, La Pira, Lazzati e Moro. Lavoro e casa: i diritti della persona umana precedono esigenze di bilancio
La Nuova Padania mostra scarso giornalismo ma una grande redazione
Una storia partita da uno scherzo, diventata una farsa e finita in epica, anche se dalla parte dei “cattivi”.
Internet non è un posto per le persone sole, perché rende soli
La fine di tutto si può sublimare nella gif dei popcorn. E no, non sono ironico.
Rocco e i suoi fardelli
Il portavoce del Presidente del Consiglio si è rovinato anche questo ferragosto, mannaggia.
Allenarsi in palestra ai tempi del Covid-19 è poco piacevole
La situazione non è bella, ed è probabile le cose cambieranno per sempre. Qui racconto perché.
Io ragionerei sul social media manager di Italia Viva
Cominciamo malissimo, signori.
L’orrore di Piacenza chiede risposte, non c’è ideologia che tenga
Ci indigniamo ogni giorno per idiozie. Per una volta, questa è una ragione estremamente valida.
Quando gli italiani trovarono Ebla
Mentre la comunità accademica mondiale ci rideva dietro abbiamo trovato una delle città più antiche e misteriose del mondo.
Le boyband degli anni ’90 erano la truffa piramidale di un cialtrone
Un dirigibile dorato, un’etichetta che vuole “solo toccarti il pene” e genitori ritardati: benvenuti negli USA.
Fibra ci insegna la fine di ogni politicamente corretto
Come il disco più importante dell’hip hop italiano ci può insegnare qualcosa ancora oggi.
No, i cocktail non sono una moda: sono parte di noi
L’ingrediente fondamentale per quasi ogni cocktail è anche quello più difficile da trovare, se sei in Mesopotamia.
Storia (plausibile) sulle origini dell’usanza dei tre baci
Della stretta di mano sappiamo molto, dei baci poco. Però abbiamo degli indizi.