Economia
Dati Terna 2010: analisi geografica
Dopo una panoramica generale sui dati Terna 2010 relativi alla produzione ed al consumo di energia elettrica in Italia, in […]
Il Professore torna in cattedra
Dopo la caduta del Governo da lui guidato nel Gennaio 2008, Romano Prodi si era notevolmente defilato dalla […]
Gli amici e i nemici del manifesto di Confindustria
Dopo anni di appelli, frasi fatte, lamentazioni reiterate per l’ignavia del governo nel prendere provvedimenti utili alla crescita, […]
Dati Terna 2010: considerazioni generali
Da alcuni giorni sono disponibili sul sito Terna, nella pagina dei dati statistici, le informazioni relative all’utilizzo dell’energia elettrica nel […]
Il caso Irisbus-Iveco
Il gruppo elettrogeno alimenta l’illuminazione dell’area presidiata dagli operai, che si alternano davanti allo stabilimento Irisbus di Flumeri, […]
Perche’ no alla patrimoniale
In modo molto schematico vi sono 3 ordini di ragioni per cui una imposta patrimoniale, strutturale o una […]
Elezioni a Berlino 2 – La mappa del voto
La mappa elettorale di Berlino è tradizionalmente assai più complessa di quella del resto della Germania: oltre ad […]
2011: Odissea nella manovra
Ripercorriamo le (tragicomiche) fasi della manovra economica nelle sue mille versioni, che hanno monopolizzato – giustamente – il dibattito politico fin dal mese di luglio e il cui esito avrà un effetto decisivo sulle sorti del nostro Paese
Navigando Lo Spread
Spieghiamo cosa misura lo spread e guardiamo il suo recente andamento a confronto con variabili economiche e politiche
Il decreto sviluppo è legge
Non c’è solo la manovra economica al centro delle preoccupazioni di Governo e Parlamento: la conversione in legge del decreto sviluppo contiene numerose misure sostanziali
La Manovra lascia il difficile al prossimo governo
Su 47 miliardi di tagli alla spesa, 40 sono da effettuare durante la prossima legislatura. Mercati e istituzioni ci credono.
Una manovra stop & go
Cosa c’è nei provvedimenti economici recentemente approvati dal Governo: linee generali
Il nuovo CCNL del commercio
Mentre infuriano le polemiche tra Fiom e Cgil sul nuovo modello contrattuale, viene firmato un contratto nazionale per il commercio che rischia di penalizzare i giovani lavoratori
Federalismo, i primi effetti collaterali
Come mostra il quadro riepilogativo delle attuazioni della Legge Delega 42/2009 in materia di federalismo, l’ultimo – per ora – […]
A L’Aquila mancano politiche coerenti
Michele, aquilano adottivo, poco dopo il terremoto scherzava con me che almeno quando avrebbe dato l’esame di maturità […]