#economia
Confindustria: sarà Squinzi il nuovo Presidente
Questa mattina i membri della giunta di Confindustria si sono pronunciati, a scrutinio segreto, su chi dovrà essere […]
Italia-Spagna, è pareggio!
La giornata di venerdì 2 marzo 2012 ha le carte in regola per essere ricordata come una data […]
Termometro Finanziario: borse stabili nonostante le tensioni mediorientali
Settimana all’insegna della tranquillità sulle principali borse mondiali, con gli indici americani in particolare che sono tornati vicino […]
I Death Bond attraversano l’Atlantico
Mr. Jones, ha un’assicurazione sulla vita. Mr. Jones è anziano e malato terminale, non ha una speranza di […]
Termometro Finanziario: Grecia al centro della notizia, i mercati scelgono la cautela
È sempre la Grecia a dominare la scena dell’economia: l’ennesimo rinvio delle trattative ha spaventato lievemente i mercati […]
Termometro Finanziario: continua la fiducia dei mercati
Ottava nel segno della fiducia sui mercati finanziari grazie alle (almeno in apparenza) ottime notizie sui fondamentali delle […]
Termometro Finanziario: Il punto della settimana
Termometro Finanziario: Il punto della settimana Inauguriamo una nuova rubrica e a breve una nuova sezione del […]
Lo “spread” tra politica, competenza e merito è ai massimi storici
Nel bar dove ho pranzato mercoledì scorso, il volume della televisione è stato alzato e gli avventori (tutti […]
Il Professore torna in cattedra
Dopo la caduta del Governo da lui guidato nel Gennaio 2008, Romano Prodi si era notevolmente defilato dalla […]
2011: Odissea nella manovra
Ripercorriamo le (tragicomiche) fasi della manovra economica nelle sue mille versioni, che hanno monopolizzato – giustamente – il dibattito politico fin dal mese di luglio e il cui esito avrà un effetto decisivo sulle sorti del nostro Paese
Navigando Lo Spread
Spieghiamo cosa misura lo spread e guardiamo il suo recente andamento a confronto con variabili economiche e politiche
Federalismo, i primi effetti collaterali
Come mostra il quadro riepilogativo delle attuazioni della Legge Delega 42/2009 in materia di federalismo, l’ultimo – per ora – […]
A L’Aquila mancano politiche coerenti
Michele, aquilano adottivo, poco dopo il terremoto scherzava con me che almeno quando avrebbe dato l’esame di maturità […]
Economia, proposte di destra e di sinistra
Le diverse ricette economiche per far fronte alla crisi: maggioranza ed opposizione a confronto Il 13 aprile 2011, […]
Capitalismo relazionale, oligarchie ed opacità economica
Ad indurre a questo scritto, una ricerca compiuta da Paolo Santella (Banca d’Italia), Carlo Drago (Dipartimento di matematica e statistica […]