#maggioritario
Gli effetti “maggioritari” dei sistemi elettorali
Gli effetti “maggioritari” dei sistemi elettorali La letteratura politologica sul funzionamento dei sistemi elettorali è pressoché sconfinata. E […]
Sondaggio Ferrari Nasi & Associati per Libero: gli italiani “bocciano” le ipotesi di proporzionale
Sondaggio Ferrari Nasi & Associati per Libero: gli italiani “bocciano” le ipotesi di proporzionale Per gli italiani dal […]
Quale riforma elettorale?
La riforma elettorale La riforma della legge elettorale è stata inserita nell’agenda politica già dal 2006, pochi mesi […]
Simulazione del risultato elettorale con legge maggioritaria doppio turno (voluta dal PD)
Il risultato delle ultime elezioni e la conseguente situazione di stallo dipende secondo l’opinione diffusa dal tipo di […]
Legge elettorale: quello 0,5% che cambia tutto
Ormai è un must: la legge elettorale da cambiare a fine legislatura. Ci siamo abituati, in Italia, molto […]
Legge elettorale “alla greca”, per un nuovo giro di giostra
Sembra di rivedere un film già visto. Nel 2005-2006, quando Berlusconi, Casini, Fini e Bossi si accordarono per […]
Il sistema elettorale spagnolo e le conseguenze per l Italia.
Il sistema elettorale spagnolo per il Congreso de los Diputados (in Spagna vige un sistema de facto monocamerale […]
Più preferenze per tutti
Più preferenze per tutti Nell’irrequieto dibattito sulle possibili modifiche elettorali un punto di unione, tra la quasi […]
Gioie (poche) e dolori (tanti) dell’uninominale
Con l’ultima proposta referendaria si rischia il ritorno in Italia dell’elezione con sistema uninominale, attraverso il ripristino del […]
Il referendum in Gran Bretagna sulla legge elettorale
Le ultime elezioni politiche del maggio 2010 hanno rappresentato un evento storico per la Gran Bretagna: infatti, se […]