#televisione
Capitan Harlock, la censura e Berlusconi
Una delle critiche più feroci rivolte al berlusconismo inteso come sistema di potere e propaganda della II Repubblica […]
Dati AGCom giugno 2012
Che il mondo televisivo e dell’informazione assomigli sempre di più ad uno specchio in cui la politica si […]
AGCom, anche in televisione Grillo vicino al sorpasso sul Pdl
AGCom, anche in televisione Grillo vicino al sorpasso sul Pdl Dal punto di vista politico il mese […]
Dati AGCom aprile 2012
Aprile 2012 sarebbe dovuto essere un mese dominato dalla politica estera, con le elezioni presidenziali francesi, e dall’approssimarsi […]
Dati AGCom marzo 2012
Marzo è stato un mese dominato dal tema della riforma del lavoro, dalle proteste relative alla modifica dell’Art. […]
Dati AGCom febbraio 2012
La prosecuzione dell’avventura politica del Governo Monti sta modificando lentamente ma profondamente lo scenario mediatico italiano, mai come […]
I politici cedono il passo anche in tv
Martedì 22 Novembre, ore 21.05. Come ogni settimana da quel lontano 5 novembre 2002, ha inizio una nuova […]
Ballarò minuto per minuto 22/11/2011 [diretta]
Amici della grande politica, benvenuti ad una nuova puntata di “Tutto Ballarò minuto per minuto”! Questa sera si […]
Servizio pubblico minuto per minuto 3/11/2011 – Il ritorno di Santoro [diretta]
Amici della grande politica, benvenuti alla diretta di “Servizio Pubblico”, il nuovo grande programma di Michele Santoro, in […]
Il Professore torna in cattedra
Dopo la caduta del Governo da lui guidato nel Gennaio 2008, Romano Prodi si era notevolmente defilato dalla […]
Politica in TV: informazione o propaganda? Un’introduzione.
Politica in TV: informazione o propaganda? Un’introduzione. Nella scorsa puntata abbiamo visto che il principale mezzo che […]
L’impatto della televisione sulla scelta politica
L’impatto della televisione sulla scelta politica Quanto gli italiani usano la televisione per creare il proprio pensiero politico? […]